Il mondo FQ

Turchia, italiano di 34 anni muore precipitando in un burrone: partecipava a progetto Erasmus

L’incidente è avvenuto nella zona naturalistica di Kocaali, a 200 chilometri da Istanbul. Aveva conseguito il dottorato in Storia medievale all’Università di San Marino
Turchia, italiano di 34 anni muore precipitando in un burrone: partecipava a progetto Erasmus
Icona dei commenti Commenti

Si trovava in Turchia con un gruppo di studenti, nell’ambito di un progetto di scambio Erasmus Plus. Insieme a loro Alessandro Angelucci, di 34enne di Pescara, aveva deciso di fare un’escursione nel distretto di Karasu della provincia di Sakarya, a 200 chilometri da Istanbul. Ma ha perso l’equilibrio ed è morto precipitando in un burrone da un’altezza di circa 15 metri. Angelucci insegnava storia bizantina all’Università di Chieti-Pescara. L’incidente è avvenuto nella zona naturalistica di Kocaali. Prima di essere riportato in Italia, il corpo è stato trasferito ad Istanbul per l’autopsia disposta dal magistrato per confermare la dinamica della morte.

Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca in Storia medievale all’Università di San Marino, tra le tante attività Angelucci aveva tenuto un corso sul Teatro medievale nell’ambito del Master di primo Livello in Teoria e Pratica di Teatro e Musica all’università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Inoltre di recente aveva partecipato a Pescara alla conferenza “Tra oriente e occidente”, organizzata da Fondazione Tiboni e Istituto nazionale di studi crociani. Proprio il presidente dell’Istituto, Marco Presutti, suo amico, ignaro del fatto che fosse partito per la Turchia, il 30 maggio gli aveva mandato un messaggio in vista di impegni comuni. “Fatti sentire”, gli aveva scritto.

“Alessandro era un ragazzo con una passione straordinaria per il medioevo, la storia bizantina, il suo riferimento era David Abulafia, studioso del Mediterraneo medievale – ricorda Presutti dopo aver appreso la notizia dell’incidente -. Un ragazzo dalla vorace curiosità intellettuale, avido lettore, noto nel nostro ambiente per l’originalità di alcune sue posizioni, maturate comunque grazie a un solido metodo scientifico. Da quanto ho appreso questa non era la prima volta che andava in Turchia per i suoi studi”.

(immagine tratta dal quotidiano Karar)

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione