Il mondo FQ

Unioni civili, il “generatore automatico degli emendamenti”. Sui social: “Denunciare Giovanardi e Calderoli per peculato”

In tanti sui social commentano le proposte di modifica al ddl Cirinnà. Un utente si rivolge a Luigi Di Maio: "E quello lo chiama rispetto del dibattito? Avete fatto la figura dei pasticceri, ancora"
Commenti

Trasformare il comma 2 (“Presso gli uffici dello stato civile di ogni comune italiano è istituito il registro delle unioni civili tra persone dello stesso sesso”) con “Presso gli uffici dello stato civile di ogni comune italiano si fa sesso”. Oppure “Presso gli uffici dello stato civile di ogni comune italiano è vietato il registro delle unioni civili tra persone dello stesso sesso”. E non mancano le proposte per il comma 1 (Due persone dello stesso sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni), che i parlamentari propongono di sostituire con “Due persone dello strumento militare indipendentemente dal sesso costituiscono un’unione civile mediante dichiarazione di fronte all’ufficiale di stato civile ed alla presenza di due testimoni”.

E anche i punti e le virgole diventano indispensabili secondo i firmatari – in particolare Malan, Giovanardi e Calderoli per differenziare le migliaia di emendamenti al ddl Cirinnà, depositati soprattutto da Lega, Gal e Forza Italia. Le proposte di modifica dei parlamentari (qui) vengono anche rilanciate sui social. O meglio: attaccate. “Denunciare Malan, Sacconi, Giovanardi, Calderoli per peculato? Appropriazione indebita denaro pubblico! Ladri!”, scrive Blank, mentre MeNeAndrej scrive a Luigi Di Maio: “Ha letto gli #emendamenti? Quello lo chiama rispetto del dibattito? Avete fatto la figura dei pasticceri, ancora”. E in tanti evocano un fantomatico generatore automatico di emendamenti.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione