Ieri l’allarme, l’atterraggio di emergenza, la paura e poi la scoperta che l’ordigno trovato in un bagno del volo proveniente da Mauritius era finto. Oggi è stato arrestato un passeggero del volo Air France atterrato ieri d’urgenza a Mombasa per un falso allarme bomba: si tratta di un ex-poliziotto in pensione assegnato a La Riunione, un’isola dell’arcipelago delle isole Mascarene nell’oceano Indiano, dipartimento d’oltremare della Francia. E’ stata arrestata anche la sua moglie ma è stata rilasciata senza che le fosse formulata nessuna accusa. La notizia è stata diffusa dai media francesi, senza precisare quale sia l’accusa nei loro confronti.
La compagnia aerea ha annunciato stamattina di aver sporto denuncia contro ignoti per “messa in pericolo della vita altrui“, presso la procura di Bobigny, nei dintorni di Parigi. A bordo, infatti, non c’era neanche un microgrammo di esplosivo. Certo è che dopo l’attentato all’aereo russo in volo sul Sinai l’attenzione è massima e la psicosi anche. Così sequalcuno voleva terrorizzare le 473 persone del volo Air France 463 ci è riuscito. Il comandante del Boeing 777, partito dall’isola di Mauritius e diretto a Parigi, è stato costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza a perché un passeggero ha trovato dietro allo specchio del bagno quello che in tutto e per tutto sembrava una bomba. Un oggetto rudimentale assemblato con un foglio di cartone e un timer, simile a quelli che si usano in cucina. “Non è una sciocchezza. È comunque un atto molto aggressivo nei nostri confronti. Un atto inaccettabile”, ha dichiarato il numero uno di Air France Frederic Gagey.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez