Il mondo FQ

Ecclestone: “Formula Uno venduta entro fine 2015”. Ma tace sugli investitori

L'annuncio dell'imprenditore non lascia trapelare nulla su eventuali acquirenti e stato della eventuale trattativa. Il direttore della Mercedes: "Ci crederemo solo quando vedremo le firme sul passaggio di proprietà"
Commenti

La Formula Uno sarà venduta entro la fine dell’anno. Parola di Bernie Ecclestone, 81enne imprenditore britannico che da quasi quaranta è il padre padrone del circus automobilistico. “I nostri azionisti al momento sono in una posizione nella quale, a breve, dovranno cedere parte delle loro quote o la totalità. Questa è la situazione. C’è stato molto interesse e direi che tre parti attualmente sono interessate. Mi sorprenderebbe se una tra queste non acquistasse a brevissimo termine”, ha detto Ecclestone, intervenendo telefonicamente al Camp Beckenbauer Global Summit che si è tenuto in Austria. E alla domanda entro quando avverrà questa vendita, ha risposto: “Entro la fine dell’anno”. La voce è ricorrente: è da un paio di anni che si ripropone ed era tornata di attualità lo scorso giugno. Fino a oggi, quando a rilanciare la notizia è stato lo stesso Ecclestone. Se si tratti di uno stunt pubblicitario, di una ricerca di nuovi investitori o dell’annuncio di una trattativa in stato avanzato, non è però dato saperlo.

Dal 2006 la maggioranza delle quote (il 35,5%) di Formula One Group – conglomerato di holding e scatole cinesi registrati tra Inghilterra, Lussemburgo e il paradiso fiscale delle Channel Islands – è di CVC Capital Partners, fondo di private equity che in questo modo controlla l’organizzazione dei campionati della Formula Uno e, assai importante, detiene lo sfruttamento dei suoi diritti commerciali e televisivi. Ecclestone da par suo detiene il 5,3%, più un altro 8,5% attraverso il suo fondo Bambino, ma al momento della cessione delle sue quote nel 2006 a CVC è riuscito a mantenere per statuto un potere decisionale che poco si addice alla sua quota di minoranza. Il resto è diviso tra altri fondi d’investimento tra cui spiccano gli americani Blackrock e Waddell & Reed e il fondo sovrano norvegese Norges. Ed è questo a far pensare che la vendita non sia poi così lontana.

Come ha detto il direttore della Mercedes Toto Wolff: “Gli attuali proprietari della F1 sono compagnie d’investimento, in passato altri fondi d’investimento sono stati presenti e hanno ottenuto grandi guadagni. Dato che la F1 non rappresenta il loro business principale, è chiaro che esiste l’opportunità che anche questi vendano”. Lo stesso Wolff ha poi aggiunto: “Per quanto ne so io, CVC non sarebbe intenzionata a vendere adesso. E come recita un motto molto diffuso nell’ambiente, la Formula Uno potrà anche essere in vendita, ma ci crederemo solo quando vedremo le firme sul passaggio di proprietà”. Un altro freno è stato messo da Max Mosley, ex storico presidente della Fia, che ha detto: “Qualunque cosa succeda, non vedo Ecclestone fare un passo indietro e vendere le sue quote”.

Bernie Ecclestone non ha invece rilasciato alcun indizio su quali possano essere i nuovi investitori interessati. I nomi, usciti a più riprese negli ultimi tempi come acquirenti interessati, sono quelli dell’offerta congiunta qatariota-americana: Qatar Sports Investments, fondo sovrano che organizza i Mondiali di Qatar 2022 e possiede il Paris Saint-Germain, e Stephen Ross, tycoon con un patrimonio stimato in oltre 6 miliardi che tra le sue proprietà vanta anche i Miami Dolphins. Altro nome uscito è quello della Liberty Global and Discovery Communications del miliardario americano John Malone. Il prezzo stimato per il pacchetto di maggioranza delle quote della holding Formula One Group è intorno ai 7-8 miliardi di euro. Staremo a vedere, alla fine sulla scacchiera la regina l’ha sempre in mano Ecclestone.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione