Chi siamo, da dove veniamo, chi erano i nostri “antenati”. Domande che hanno da sempre impegnate le menti di filosofi e scienziati. Adesso una prima risposta a questi quesiti c’è. Secondo i ricercatori dell’università americana del North Carolina, i biochimici Richard Wolfenden e Charles Carter, è stato necessario un altro codice genetico, più primitivo del nostro Dna, per fare in modo che quasi quattro miliardi di anni fa le molecole molto semplici del brodo primordiale riuscissero a dare origine a Luca (Last Universal Common Ancestor), ossia il primo organismo cellulare composto da poche centinaia di geni e “vissuto” 3,6 miliardi di anni fa, l’antenato comune a tutti i viventi della Terra.
L’esistenza di un codice genetico più primitivo, che ha permesso alle molecole più semplici di combinarsi per dare vita ad un essere complesso, emerge da due esperimenti descritti sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas.
I ricercatori di tutto il mondo non hanno dubbi sul fatto che il nostro progenitore comune, Luca, avesse gli elementi che hanno tutti i viventi, ossia un programma genetico in grado di replicarsi e di fabbricare le proteine. Da Luca in poi non ci sono dubbi su come la vita si sia evoluta verso una complessità sempre maggiore. La cosa difficile è, invece, capire come è nato Luca. Quello che finora i ricercatori si sono trovati davanti è stato, finora, un “deserto di conoscenza”.
Il punto di partenza per capir che cosa possa essere accaduto è stata l’analisi delle proprietà fisiche di 20 mattoni della vita (amminoacidi), che ha portato alla scoperta di un codice genetico precedente. Grazie a questo codice primitivo le molecole più semplici e l’Rna hanno cominciato a combinarsi, fino a dare origine al primo essere unicellulare. “Il fatto che il codice genetico si sia sviluppato in due fasi successive, la prima delle quali relativamente semplice, potrebbe essere un motivo per cui la vita ha potuto comparire in un’epoca in cui la Terra era relativamente giovane”.
Finora l’Rna era considerato il protagonista indiscusso dell’origine della vita, ma i due esperimenti propongono adesso uno scenario nuovo, nel quale la vita sulla Terra è stata il risultato una sorta di gioco di quadra, un ‘dialogo’ finora insospettato fra l’Rna e le molecole semplici presenti nel brodo primordiale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez