Ecco le Bandiere blu 2015. Quest’anno sono state assegnate a 147 comuni rivieraschi, per un totale di 280 spiagge e 66 approdi turistici. La Fee Foundation for Environmental Education conferisce ogni anno il prestigioso riconoscimento alle località costiere che soddisfano certi standard qualitativi. Quest’anno la regina della Bandiera blu è la Liguria. Potrà sventolarla in 23 località. Sul podio anche Toscana e Marche, rispettivamente con 18 e 17 bandiere.
Seguono le altre regioni. La Campania aumenta il numero delle sue bandiere arrivando a quota a 14, grazie ad un nuovo ingresso. Stesso discorso per la Puglia, che arriva a 11. L’Emilia Romagna invece, resta ferma a 9, l’Abruzzo perde due vessilli e si ferma a 8. Il Veneto ne prende 8, guadagnandone una, così come il Lazio, la Sardegna ne prende due in più dell’anno precedente e arriva a 8. La Sicilia scende a 5 bandiere perdendone due e acquistandone una. La Calabria ne conferma 4, il Molise 3, il Friuli Venezia Giulia 2, la Basilicata una. Quest’anno si registra un aumento delle Bandiere Blu anche per i laghi: una viene assegnata alla Lombardia, due al Piemonte che ne riconquista una e cinque al Trentino Alto Adige come lo scorso anno.
Rispetto all’anno scorso si registra una crescita nel numero delle Bandiere blu in Italia. Ci sono sette comuni in più (11 nuovi ingressi e quattro uscite). A conquistare l’ambito premio sono: Capaccio (Campania); Terracina (Lazio); Borghetto S.Spirito, Taggia, S.Margherita Ligure (Liguria); Cannobio (Piemonte); Castellaneta (Puglia), Castelsardo, Sorso (Sardegna), Tusa (Sicilia), Rosolina (Veneto). Mentre lo perdono Silvi (Abruzzo), Rocca S. Giovanni (Abruzzo), Ragusa, Marsala (Sicilia).
Per ottenere la Bandiera Blu servono acque eccellenti, gestione del territorio, educazione ambientale e promozione di un turismo sostenibile. Nella fase di valutazione, portata avanti dalla Giuria nazionale, hanno dato il loro contributo vari enti. Dal ministero dei Beni culturali a quello delle Politiche agricole, dagli assessorati regionali al Turismo al Comando generale delle Capitanerie di Porto-Guardia costiera, fino all’Ispra e ai sindacati balneari. “Bandiera Blu è simbolo di quell’impegno profuso dalle amministrazioni comunali a favore di una conduzione sostenibile del territorio; un fine che la Guardia Costiera condivide e persegue con professionalità ed impegno”, osserva Felicio Angrisano, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez