La decisione della Cassazione sull’omicidio di Meredith Kercher è vissuta da una parte all’altra del mondo con sentimenti totalmente opposti. C’è lo choc, l’avvilimento e il dolore della famiglia della studentessa inglese che a Londra preferisce il silenzio. Sono “sorpresa e molto scioccata” di Arline Kercher, la madre di Meredith: “Sono un p0′ sorpresa, e molto scioccata, ma è tutto qui per il momento” le uniche parole di commento della sentenza.
A Seattle c’è stata festa. “Sono enormemente sollevata e grata per la decisione della Cassazione italiana”, scrive in una nota sottolineando che “la consapevolezza della mia innocenza mi ha dato la forza nei tempi più bui di questo calvario”, in cui “ho avuto l’inestimabile sostegno della mia famiglia, degli amici e di sconosciuti”. Poi, al telefono con uno dei suoi legali, l’avvocato Luciano Ghirga, singhiozza dalla gioia: “Ho ripreso la mia vita… Luciano grazie, ti voglio bene. Ora sta solo festeggiando – ha spiegato l’avvocato – e non pensa a cosa farà nei prossimi giorni. Così come non pensa ad alcuna richiesta di risarcimento” per ingiusta detenzione, chiarisce, rinviando l’ipotesi avanzata dall’altro legale.
“Grazie dal profondo del mio cuore. La vostra gentilezza mi ha sostenuto. Vorrei solo potervi ringraziare ognuno di persona” dice ancora Amanda – che ha concluso i suoi studi alla University of Washington e ora si cimenta nel giornalismo, occupandosi di teatro e di cultura per il West Seattle Herald.
Anche in Puglia il verdetto degli ermellini ha suscitato gioia: “Finalmente mi hanno creduto, è questa la mia più grande soddisfazione. Sono felicissimo” dice Raffaele Sollecito parlando con la famiglia. “l merito di quello che è successo oggi è anche di mio padre che non mi ha mai abbandonato, devo a lui tantissimo. È finito l’incubo, finalmente è finito tutto, ora posso cominciare a vivere”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez