“Buongiorno generale, sono del Fatto Quotidiano: ho letto il suo annuncio sul giornale e vorrei sapere quanto ci costerebbe mettere il logo della nostra testata sulle Frecce Tricolori?”. Non è uno scherzo. Dopo le aziende che pagano il gasolio per la portaerei Cavour, anche l’Aeronautica decide di lanciare una colletta, stavolta per far volare le Frecce Tricolori. E per raccogliere soldi pubblica un annuncio a tutta pagina sul Sole24Ore, con tanto di numero cellulare di un generale. L’insolita iniziativa, rivolta ad aziende e istituzioni, è stata lanciata per finanziare la manifestazione aera che a inizio settembre celebrerà il 55° anniversario della pattuglia acrobatica nazionale presso la loro ‘casa’: l’aeroporto friulano di Rivolto.
Non è uno scherzo l’annuncio, e nemmeno la risposta del generale di brigata aerea Roberto Di Marco, che risponde al cellulare. “Una sponsorizzazione del Fatto Quotidiano? Assolutamente sì, ogni contributo è ben accetto purché compatibile con lo spirito dell’evento, anche se non penso che sarà possibile mettere loghi aziendali o di altro genere sugli aerei”. Peccato: niente strillone del Fatto sulla coda degli Aermacchi azzurri, né copie del giornale lanciate dal cielo tra un’acrobazia e l’altra. “Agli sponsor offriremo stand all’interno dell’aeroporto che ospiterà la manifestazione e l’utilizzo del marchio delle Frecce. Lo scopo di questa iniziativa è fare sistema paese”. Torna la formula magica del ‘sistema paese’, utilizzata anche per il tour internazionale della portaerei Cavour, sponsorizzato dalle aziende del ‘Made in Italy’ bellico e non solo.
Slogan a parte, le ragioni economiche dell’iniziativa sono innegabili. Anche per il generale Di Marco, nonostante le sue precisazioni: “Se il messaggio che è passato con questa iniziativa è che non abbiamo più soldi per far volare le Frecce mi spiace, perché non è così: il nostro scopo è solo quello di organizzare al meglio un evento che si svolgerebbe comunque. Dopodiché non ci possiamo nascondere dietro un dito: esiste chiaramente un problema di risorse per la Difesa”. Esiste e sempre più esisterà, soprattutto se la Difesa continuerà a spendere miliardi di euro per comprare aerei, navi e carri armati senza poi avere i soldi per farli funzionare, per pagare carburante, manutenzione e addestramento del personale. Il prossimo annuncio sul giornale, di questo passo, potrebbe essere: “AAA, cercasi sponsor per pagare gasolio F35. Chiamare Roberta, ore pasti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez