E’ l’uovo di Colombo: spostare i dipendenti dalle amministrazioni che ne hanno in eccesso a quelli che invece fanno i conti con la carenza di personale. Ma finora il tabù dell’immobilità degli statali non ha mai permesso di disporre trasferimenti tra funzioni diverse, per esempio da un ente locale a un ruolo ministeriale. Gli ultimi dati dell’Aran, relativi al 2012, mostrano che i lavoratori della pa che hanno cambiato ufficio sono stati l’1,2% del totale e quelli che hanno cambiato amministrazione sono stati solo lo 0,08% del totale, appena 2.495 persone su una platea di 3,2 milioni. Ora però il governo, alle prese con la gestione dei 20mila esuberi delle soppresse Province e la riforma della pubblica amministrazione, sembra aver deciso di abbattere il muro. Il ministro della Pubblica amministrazione e semplificazione, Marianna Madia, ha scelto di annunciarlo via Twitter: “Mobilità sbloccata: 1.071 dipendenti pubblici verso uffici giudiziari dove c’era carenza personale. Priorità a quelli di province #riformaPA”. Insomma, chi rischia di rimanere a spasso causa abolizione delle Province sarà spostato là dove serve, ovvero nelle Procure e nei tribunali, che hanno organici ridotti all’osso tanto da dover fare ampio ricorso a stagisti neolaureati o laureandi per tappare i buchi.
La proposta era stata lanciata la settimana scorsa dal vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura Giovanni Legnini. “Non è possibile – ha detto l’ex sottosegretario all’Economia durante la presentazione del bilancio sociale del Tribunale di Milano – sentire in giro per l’Italia i capi delle procure, i presidenti di Tribunali e Corti d’Appello dire ‘potremmo fare di più, ma non ce la facciamo perché non abbiamo personale'”. Ed ecco pronta la soluzione: far assumere da tribunali, Procure e Corti d’Appello parte del personale in esubero in arrivo da Province e Forze Armate.
Detto fatto, dunque. Peccato che non sia così facile. Immediata, infatti, è arrivata la reazione dei sindacati. “Continuiamo con la pratica degli annunci, con uno spot dietro l’altro. Non siamo d’accordo con queste procedure e chiediamo al governo di convocare immediatamente un tavolo”, ha detto il segretario generale della Fp-Cgil, Rossana Dettori. “Non si risolve così la carenza delle dotazioni organiche in un ente o l’altro, manca un piano organico, non c’è una regia complessiva”. “Così – ha proseguito Dettori – si cancella il contratto nazionale di lavoro, mettendovi mano unilateralmente”. Questi dipendenti vengono “messi in mobilità senza neanche capire qual è il loro libretto formativo”, ha sostenuto la sindacalista, sottolineando che “stiamo aspettando ancora le tabelle sulla mobilità dei lavori pubblici del decreto Madia”.
Giovedì, intanto, è prevista una nuova mobilitazione dei lavoratori delle Province per chiedere alle istituzioni risposte su occupazione e garanzia dei servizi ai cittadini.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez