Il mondo FQ

Isis, scontro di terra con truppe canadesi: respinto attacco degli jihadisti in Iraq

I militari occidentali stanno fornendo addestramento e sostegno logistico alle forze irachene impegnate nella lotta al califfato. Stato Maggiore: "Non partecipano ai combattimenti attivi, ma hanno comunque il diritto di difendersi nel caso in cui vengano attaccati"
Commenti

Primo scontro di terra tra un esercito occidentale e i miliziani dello Stato Islamico. Nei giorni scorsi, le forze speciali canadesi sono finite sotto il fuoco dei combattenti fedeli all’autoproclamato califfo, Abu Bakr al-Baghdadi, mentre stavano svolgendo una sessione di addestramento al fronte con un gruppo di soldati iracheni. Lo riferisce il generale dello Stato maggiore, Michael Rouleau: “I miei soldati avevano completato una seduta di pianificazione con alti dirigenti iracheni, diversi chilometri dietro le linee del fronte – ha spiegato – Quando si sono spostati in avanti per confermare in prima linea quanto deciso, al fine di visualizzare quello che avevano discusso su una mappa, si sono trovati sotto il fuoco di mortai e mitragliatrici”.

Le forze speciali canadesi, come le truppe di altri Paesi occidentali impegnate in Iraq, stanno fornendo addestramento e sostegno logistico all’esercito iracheno e ai combattenti curdi impegnati nella lotta al califfato islamico, ma non svolgono azioni militari. “I soldati canadesi non partecipano ai combattimenti attivi – continua Rouleau – ma hanno comunque il diritto di difendersi nel caso in cui vengano attaccati”. Il generale continua spiegando che i soldati di Ottawa hanno utilizzato il fuoco dei cecchini e neutralizzato l’attacco nemico senza conseguenze negative per loro o per i militari iracheni.

Il Canada ha dispiegato 600 truppe speciali nel Paese, uomini e donne, che partecipano ai raid aerei della coalizione, insieme a 6 jet da combattimento CF-18, un aereo cisterna di rifornimento e due aerei di sorveglianza. Sessanta soldati delle truppe speciali hanno il ruolo di assistere e addestrare le forze di sicurezza irachene nell’uso di lanciagranate, tecniche di precisione, sistemi di posizionamento globale, mortai e disinnescare bombe.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione