Il mondo FQ

Sciopero trasporti del 12 dicembre, Lupi precetta i lavoratori delle ferrovie

"C'è il fondato pericolo di un pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona costituzionalmente tutelati". Il ministro dei Trasporti ha ordinato la fine dell'agitazione a causa della vicinanza con quella del 13 e 14. La segnalazione è arivata dall'Autorità di garanzia
Commenti

Il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi ha precettato i ferrovieri che sciopereranno il 12 dicembre contro il Jobs act e la legge di Stabilità. In una nota, il ministro ha motivato l’ordinanza per la fine delle agitazioni con “la segnalazione dell’Autorità di garanzia”, a causa della vicinanza con un altro sciopero nel settore ferroviario previsto per i giorni seguenti. Nella nota si legge che la decisione di Lupi deriva dal “pericolo di un pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona costituzionalmente tutelati” per gli utenti del trasporto ferroviario.

Mercoledì il Garante aveva deliberato di segnalare al ministro la necessità di agire con la precettazione. “L’autorità non fa politica, non è né di destra, né di sinistra, ma adempie in modo scrupoloso al proprio mandato istituzionale”, ha poi spiegato a Radio 24 Roberto Alesse, presidente della commissione di garanzia. “Abbiamo assunto una decisione tecnica. Abbiamo più volte detto ai sindacati di escludere dalla manifestazione del 12, che comprende mezzi pubblici, treni e aerei, l’intero comparto del trasporto ferroviario. E questo perché era stato proclamato un altro sciopero nello stesso settore per il 13 e il 14. Siccome la concentrazione eccessiva è vietata dalla legge e i sindacati hanno ribadito la volontà di non adeguarsi alle indicazioni dell’autorità”, il Garante ha chiesto al Ministero di chiedere la precettazione.

I sindacati avevano motivato lo sciopero per chiedere “a governo e Parlamento di cambiare in meglio la legge sul lavoro e la legge di Stabilità, rimettendo al centro il lavoro, le politiche industriali e dei settori produttivi fortemente in crisi, la difesa e il rilancio dei settori pubblici e e la creazione di nuova e buona occupazione”. Tra le 50 piazze coinvolte, le principali saranno Torino, dove sarà presente il segretario Cgil Susanna Camusso e Roma, con il leader della Uil Carmelo Barbagallo.

 

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione