Il mondo FQ

India, donne morte dopo sterilizzazione: trovato topicida nei farmaci

Le indagini hanno rivelato che l'antibiotico prodotto dalla casa farmaceutica Mahawar Pharma ha subito una contaminazione durante la produzione. Sequestrati gli stock e arrestati i direttori della fabbrica
Commenti

Sterilizzazioni con farmaci che contengono un potente topicida. A rivelarlo sono le autorità sanitarie dell’India, dopo che 14 donne sono morte dall’inizio di novembre dopo interventi di sterilizzazione. Operazioni che non sono state effettuate in case o stanze di fortuna, ma da medici qualificati e all’interno di strutture ospedaliere statali. A confermare la notizia è stato un funzionario del dipartimento della Sanità dello stato del Chhattisgarh, dove sono avvenuti i decessi: “Da un primo esame – ha detto – sembra che la salute delle donne operate nel campo sanitario si sia aggravata dopo aver preso le medicine contaminate con fosfuro di zinco, una sostanza usata come veleno per topi“. Il governo locale ha così aperto un’inchiesta, affidandola a una commissione ad hoc che, in un tempo massimo di tre mesi, dovrà presentare un rapporto che faccia emergere le responsabilità e ricostruisca gli eventi. Le indagini si concentreranno sulla campagna sanitaria lanciata una settimana fa, quando a 80 donne è stato offerto di sottoporsi a intervento chirurgico per il controllo delle nascite. Ottanta interventi chirurgici in meno di 5 ore. Altre 122 donne sono ancora ricoverate in ospedali della zona, dopo essersi sottoposte, una settimana fa, all’intervento di tubectomia.

Proprio nell’ambito dell’inchiesta aperta sulle 14 morti, la polizia ha effettuato diversi blitz all’interno di industrie farmaceutiche e negozi all’ingrosso che forniscono medicinali usati delle equipe mediche governative, riuscendo così a stabilire la provenienza del farmaco che, somministrato alle vittime, ne ha causato la morte. Si tratta di un antibiotico che proviene dall’azienda Mahawar Pharma, che ha stabilimenti nella capitale dello Stato del Chhattisgarh. Svolgendo le analisi chimiche sul prodotto, gli investigatori hanno scoperto che, tra i suoi componenti, c’è anche del fosfuro di zinco, sostanza ritrovata anche durante un’ispezione all’interno degli stabilimenti dell’azienda farmaceutica. Il veleno, lasciato incustodito e utilizzato, probabilmente, proprio come topicida, potrebbe aver contaminato i medicinali durante il processo di produzione. Tutti gli stock sono stati sequestrati dalle autorità indiane e i direttori della fabbrica sono stati arrestati, ma si teme che molti di questi farmaci siano stati venduti al Governo e che, adesso, si trovino all’interno delle strutture ospedaliere indiane.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione