Il mondo FQ

Milano, picchiarono a morte un clochard. Condannati a 12 anni due agenti Polfer

La Cassazione ha confermato la condanna dei due poliziotti che uccisero Giuseppe Turrisi negli uffici della stazione Centrale. Il procuratore generale: "Fu un pestaggio selvaggio". Letale un calcio al costato "sferrato con gli anfibi, che gli ha provocato emorragie interne". Colpevoli di omicidio preterintenzionale Emiliano D’Aguanno e Domenico Romitaggio
stazione centrale milano
Commenti

“Fu un pestaggio selvaggio”. La Cassazione rende definitive le condanne a 12 anni di reclusione per i due agenti della Polfer di Milano che, il 6 settembre del 2008, picchiarono fino ad ucciderlo Giuseppe Turrisi, un clochard che dormiva nella stazione Centrale di Milano. I due agenti sono stati ritenuti colpevoli di omicidio preterintenzionale. “Si è trattato di un pestaggio debordante e violento”, ha ricordato il Sostituto Procuratore generale della Cassazione Pasquale Fimiani.

“C’è un fotogramma che inquadra il povero Turrisi mentre entra, vivo e con i suoi piedi, nell’ufficio della Polfer dal quale uscirà portato via in ambulanza”, ha detto il procuratore Fimiani. L’uomo è stato ucciso a furia di botte e “mortale” è stato “un calcio al costato sferrato con gli anfibi che gli ha provocato emorragie interne”, ha aggiunto il Pg ripercorrendo le conclusioni della sentenza di Appello. Turrisi morì poco dopo in ospedale.

In primo grado, i due agenti della Polfer responsabili del pestaggio, Emiliano D’Aguanno e Domenico Romitaggio, erano stati condannati a pene più lievi: il primo a 10 anni di reclusione per omicidio preterintenzionale, e il secondo a tre anni per falso. In secondo grado, invece, la Corte d’Assise d’appello ha inasprito le pene e ha giudicato responsabile dell’omicidio anche Romitaggio. Il Collegio della V Sezione Penale è stato presieduto da Giuliana Ferrua.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

MANI PULITE 25 ANNI DOPO

di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione