Il mondo FQ

Milano, rubati 3 quadri a Castello Sforzesco. Pinacoteca: ‘Valore 25mila euro’

La scoperta è stata fatta da un addetto alla sicurezza in pieno giorno. Si tratta di piccoli dipinti del '400 di un anonimo milanese, non inquadrati dalle telecamere di sicurezza. Comune di Milano: "Essendo catalogati e inventariati non possono essere venduti se non illegalmente, per cui si ipotizza un furto su commissione"
Milano, rubati 3 quadri a Castello Sforzesco. Pinacoteca: ‘Valore 25mila euro’
Icona dei commenti Commenti

Tre dipinti di un anonimo milanese del 1400 sono stati rubati ieri (sabato 23 agosto) dalla pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano. Si tratta di piccole “tavolette lignee” su legno, di 25 cm per 25 cm, raffiguranti volti maschili e femminili, esposti alle pareti della Sala Ducale e di proprietà del Comune di Milano. Secondo le ricostruzioni della polizia le opere sono state trafugate sabato durante l’orario di apertura. Intorno alle 15 un addetto alla sicurezza si è accorto della sparizione, anche se la denuncia è stata fatta dalla responsabile della pinacoteca intorno alle 20. Da quanto si apprende, i filmati della sicurezza sono stati acquisiti dagli agenti, ma non ci sono immagini del furto perché la parete su cui erano appesi i dipinti non era ripresa dalle telecamere. Sul posto anche i carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Monza guidati dal capitano Francesco Provenza

“Potrebbe trattarsi di un furto studiato”, ha dichiarato la responsabile delle raccolte artistiche del Castello Francesca Tasso. “Inoltre – prosegue la responsabile – questo genere di opere ha un mercato limitato e cioè quello del piccolo antiquariato”. “Il valore museale dei dipinti, cioè il valore attribuito ad un’opera che esce dalla sua sede per una mostra o un restauro, è di 25 mila euro ciascuno. Ma per una bottega antiquaria”, ha specificato la Tasso, “il valore si aggirerebbe attorno a qualche migliaia di euro”. Come per il furto della tela del Guercino, sparita dalla chiesa di San Vincenzo a Modena lo scorso 13 agosto, nonostante stavolta si tratti di quadri di piccole dimensioni, “si tratta di dipinti catalogati e inventariati che non possono essere venduti se non illegalmente, per cui si ipotizza un furto su commissione“, fa sapere in una nota il Comune di Milano.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione