Ha pubblicato su Facebook un post con su scritto “Forza Etna, forza Vesuvio, forza Marsili”, augurandosi “una catastrofe naturale nel centro-sud Italia”. Ora Donatella Galli, consigliera provinciale uscente della Lega Nord di Monza e Brianza, dovrà affrontare un processo con l’accusa di aver diffuso “idee fondate sulla superiorità razziale ed etnica degli italiani settentrionali rispetto ai meridionali” e di “discriminazione razziale ed etnica”. Lo ha deciso il pm di Monza Emma Gambardella che, dopo aver chiuso le indagini, ha disposto la citazione a giudizio per l’imputata.
A presentare una denuncia per quel post pubblicato sul social network è stato l’avvocato Angelo Pisani, di Napoli, che si costituirà parte civile nel processo rappresentato dal legale Sergio Pisani. I fatti sono iniziati nell’ottobre 2012 quanto la donna commentò su Facebook una foto satellitare dell’Italia priva delle regioni dal Lazio in giù, foto che era stata intitolata “Il satellite vede bene, difendiamo i confini”. Dopo aver messo un “mi piace” alla foto, la consigliera leghista aveva commentato: “Forza Etna, forza Vesuvio, forza Marsili”, augurandosi, come scrive il pm, “una catastrofe provocata dai tre più grandi vulcani attivi” della zona. Il processo, in cui Angelo Pisani è “parte offesa” in quanto presidente della Ottava Municipalità di Napoli, inizierà a Monza il 23 ottobre del 2015, davanti al giudice Elena Sechi.
“Intendiamo lanciare un segnale forte“, ha spiegato Angelo Pisani, “per far capire a tutti che la dignità dei cittadini italiani, siano essi meridionali o settentrionali, va rispettata. Se non lo si comprende per senso civico”, continua l’avvocato, “gli artefici lo capiranno pagando di tasca propria per le offese fatte”. Pisani ha spiegato che devolverà il risarcimento danni in beneficenza: “La condanna che potrebbe arrivare rappresenterà un importante argine alla violenza razziale che avvelena lo sport italiano, il web e la convivenza civile”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez