È quasi ricomposta la frattura tra i 14 senatori dem autosospesi e il capogruppo Pd a Palazzo Madama Luigi Zanda. I dissidenti avevano contestato la linea del partito sulle riforme e l’esclusione di Corradino Mineo dalla commissioni Affari costituzionali. Dopo l’incontro con l’intero ufficio di presidenza del gruppo in Senato, i 14 hanno dovuto recedere dalle proprie posizioni, nonostante sia stata confermata l’esclusione dell’ex direttore di Rai News 24.
Prima dell’incontro con Zanda, dopo i duri attacchi da parte di alcuni compagni di partito e di altri senatori, i 14 hanno convocato una riunione per trovare una soluzione che gli permettesse una via di uscita onorevole: ossia il rientro nella piena attività del gruppo senza il marchio dei traditori. In particolare non era piaciuta l’affermazione di Matteo Renzi, il quale aveva affermato che “il partito non è un taxi”. I dissidenti hanno deciso quindi di non domandare un reintegro di Mineo in Commissione, dato che avrebbero ricevuto un “no” che li avrebbe costretti a uscire dal gruppo. L’idea è stata così quella di chiedere una “assicurazione” sulla “sacralità” del principio della libertà di mandato, ossia della libertà di coscienza per i senatori, come previsto dalla Costituzione, e che fosse riconosciuta la “dignità politica” di ciascuno dei 14.
L’incontro con l’ufficio di presidenza del gruppo in Senato, durato quasi 3 ore, si è aperto con Zanda che ha usato toni di “ricomposizione”, ma che nella sostanza non ha fatto un passo indietro: la composizione delle Commissioni riflette le posizioni dei gruppi e i senatori possono pure dissentire, in base al principio della libertà di mandato, ma poi vale il principio di maggioranza e quindi devono votare secondo le indicazioni del gruppo. Lo spazio per il dissenso è eventualmente in Aula. I 14 hanno però avuto rassicurazioni sulla loro piena agibilità nelle diverse commissioni. Al termine Zanda ha fatto una dichiarazione sulla “sacralità” del principio della libertà di mandato, a cui ha affiancato anche il principio di maggioranza e ha espresso “stima” per tutti i dissidenti, lanciando loro un appello a rientrare nel gruppo.
Gli autosospesi si sono sentiti “rassicurati” ha spiegato Vannino Chiti: “Domani terremo una riunione e decideremo se rientrare nella normale attività del gruppo”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez