“Dunque #iononvotoM5S è un clamoroso epic fail. Nato per bastonare il Movimento 5 Stelle, ora è tutto contro il Pd“. La sfida elettorale in vista del 25 maggio si gioca anche su Twitter, dove Pd e Movimento 5 Stelle si fronteggiano a suon di hashtag. Beppe Grillo punta su #vinciamonoi e chi è contro il Movimento (in particolare i democratici) rilancia #iononvotoM5S, nato il 7 agosto 2012 su idea di Danilo Proietti, militante del Pd. Ma quello che doveva essere un hashtag per accompagnare le motivazioni contro i 5 Stelle si rivolta contro il partito di Matteo Renzi. Infatti, la maggior parte degli utenti che usa #iononvotoM5S accompagna l’hashtag a votazioni ironiche.
C’è chi scrive di non scegliere il Movimento di Grillo perché “per colpa dei grillini Silvio, l’amico di Matteo, è stato cacciato dal Senato”, e fanno così riferimento al voto per la decadenza da senatore dell’ex Cavaliere. Altri dicono che non sceglieranno M5S “perché non ho interesse che vengono recuperati i 200 miliardi di evasione fiscale annui!”, “perché con 80 euro puoi comprare finalmente la bambolina Pina e regalarla ai figli con Peppa”, “perché quelli che vanno sui tetti a strillare invece di votare diligentemente ordini di partito: bleah!” e ancora “perché tagliarsi lo stipendio e rifiutare i rimborsi elettorali è solo populismo. In politica i soldi servono! E tanti anche!”.
Sono tanti gli utenti che proseguono con ironia e usano l’hashtag “perché amo fiscal compact, pareggio di bilancio, legge Fornero, Equitalia, Expo, Tav, F35, guerre, inceneritori!”, “perché perché amo pagare tasse come in Svezia e avere i servizi della Moldavia. ormai sono abituato così” e “perché adoro le 4 veline renziane che vanno in tv a sparare menzogne”. La lista dei tweet e delle battute è lunga: “Pronto Mamma’, che dici? – si legge su un altro profilo – #iononvotoM5S perché non sono radical chic come la Boldrini?” #iononvotom5s perche la Picierno deve essere il prossimo Nobel all’economia, la Madia il prossimo papa e la Boschi trovare marito”. Ma anche “per non dare una soddisfazione a mia cognata”.
L’hashtag riscuote molto successo sul sito di microblogging e, nel momento in cui scriviamo, è arrivato a oltre 19mila mentions, raggiungendo il numero di ricorrenze nella giornata di #vinciamonoi. Numeri che, tuttavia, non dimostrano che tutti gli elettori che lo utilizzano siano contro il Movimento 5 Stelle. Al contrario, come ben spiegano i tweet segnalati, l’hashtag viene spesso ripreso per prendersi gioco del Pd. Ma la capolista democratica per il Nord Est Alessandra Moretti si affida – evidentemente – solo alla ricorrenza numerica e scrive: “#iononvotoM5S più twittato di #vinciamonoi . Che succede? I massoni del gruppo Bilderberg hanno occupato twitter oppure #vincelasperanza?”. A fronte delle incomprensioni, la sintesi dell’operazione #iononvotoM5S la tracciano gli utenti stessi: “Il Pd – riporta un tweet – lancia l’hashtag #iononvotom5s e diventa subito un boomerang contro il Pd. Lol”. E in vista della partecipazione di Grillo a Porta a Porta, tra i trending topics della giornata spunta anche #Brunochiedi, in cui gli utenti alternano battute e ironie tra domande sulle espulsioni dal Movimento e il rapporto dell’ex comico con la stampa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez