Allergie e intolleranze alimentari vanno a cena fuori. Non solo i supermercati si stanno attrezzando con un’offerta per diete specifiche, gluten free o senza lattosio, per citarne alcune. Anche i ristoranti devono venire a patti con le esigenze dei clienti. Ad esempio come fa il ristorante argentino Ox Restaurant, un locale della città di Portland, Oregon.
Piuttosto esplicita la foto che vedete qui in alto: mostra un collage di post-it con i dettagli di tutte le restrizioni alimentari dei clienti seduti ai tavoli in una giornata di servizio. Al tavolo 43 siede un intollerante al lattosio e un allergico alle uova, all’11 sono bandite le preparazioni con il glutine, al numero 17 niente granchio in tavola, al 44 no a carne o pesce: il cliente è vegetariano. E così avanti: via il mango, via i crostacei.
Una lunga parata che lo show Porlandia ha portato in tv inscenando un “Allergy Pride”. Nel loro post su Instagram che ha fatto il giro del web, gil chef del ristorante Ox, Greg e Gabrielle Quiñónez Denton, hanno commentato: “nothin’ special“. Diete “speciali” che, infatti, lo sono sempre meno perché sempre più diffuse. E con cui anche la ristorazione deve fare i conti. Anche perché con le allergie non si scherza, come si vede in questa ricevuta di un ristorante cinese che va dritta al punto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez