Una vita spesa nell’industria dell’information technology. Marco Zamperini, uno dei principali esperti di internet in Italia, è morto nella notte a Milano, all’età di 50 anni. Conosciuto come “funky professor“, il suo ultimo incarico era stato in qualità di Chief innovation officer di Ntt Data Europe. Prima era stato Chief technology officer e direttore marketing e comunicazione di Etnoteam e, più avanti, Chief innovation officer e Chief technology officer in Value Team. Il decesso è stato probabilmente causato da un infarto.
Laureato in statistica all’Università Statale di Milano, Zamperini aveva cominciato la sua carriera lavorando come consulente indipendente nell’ambito di progetti di sviluppo software per grandi industrie italiane. Nel 1990 era approdato in Etnoteam, realtà storica dell’Ict italiano, dove si occupava di dirigere la realizzazione di soluzioni rivolte ai mercati della grande industria, della distribuzione organizzata, della logistica e degli operatori di telecomunicazioni. Dopo una lunga serie di incarichi ricoperti all’interno dell’azienda, quando nel 2007 Euroteam è stata acquisita da Value Team, Zamperini è stato nominato vicepresidente e Cto della società. Tra 2011 e 2012, era stato anche professore all’università Iulm di Milano.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez