Il mondo FQ

Costa Concordia, i resti ritrovati sul fondale forse di origine animale

Lo si apprende da fonti investigative de l’Adnkronos e il Tg5, ma non c'è la confrema ufficiale. Le analisi sui frammenti ossei, che in prima battuta si credevano dei due dispersi nel naufragio, sono in corso nell'ospedale di Grosseto
Commenti

Finora non c’è ancora certezza che i famigliari di Russel Rebello e Maria Grazia Trecarichi possano avere a breve notizie sui corpi dei due dispersi nel naufragio della Costa Concordia. Anzi, dalle prime indiscrezioni sembra che i resti ossei ritrovati ieri sul fondale del Giglio nei pressi del relitto della nave siano di origine animale, quindi è da escludere che siano delle due persone ancora disperse. La conferma ufficiale ancora non c’è, ma è quanto apprendono da fonti investigative l’Adnkronos e il Tg5. Le analisi sui frammenti ossei sono in corso presso l’ospedale di Grosseto. E’ quanto sottolinea la Protezione civile, spiegando che la procura non ha ancora nemmeno affidato l’incarico e che in ogni caso ci vogliono alcuni giorni per giungere a conclusioni fondate.

Però esperti e medici legali si sono scambiati naturalmente prime impressioni, tra loro peraltro discordanti, e si attende l’esito delle analisi. Intanto la Protezione civile aveva invitato “a prestare la necessaria cautela” sulla questione e di “attendere pazientemente” i risultati degli esami “al fine di non creare infondate attese“. Il dicastero ha diffuso un comunicato in merito ai resti ritrovati dai sommozzatori precisando che “non è possibile ancora dire né se questi siano di origine umana, né, tantomeno, riferirli a qualcuno in particolare”.  L’importante è “non creare infondate attese”, sottolinea la Protezione civile. Anche per rispetto dei familiari dei due dispersi. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione