Il mondo FQ

Oktoberfest 2013, tutte le novità della 180esima edizione

La festa della birra più famosa al mondo ha aperto i battenti sabato 21 settembre e si concluderà domenica 6 ottobre. Monaco accoglie i turisti: italiani in prima linea
Commenti

Festeggiamenti da mattina a sera nei tendoni dell’Oktoberfest e la città di Monaco da scoprire in uno dei periodi in cui si mostra in tutta la sua bellezza. La magia si rinnova per la 180esima volta, fino a domenica 6 ottobre: l’edizione 2013 dell’appuntamento più atteso dell’anno per gli amanti della birra è ricca di eventi. Agenda fittissima di appuntamenti, che sono iniziati con l’inaugurazione, sabato 21 settembre: mezzogiorno in punto, sparo di buon augurio e al primo cittadino Christian Ude l’onore di spillare il primo barile di birra.

Per chi ha voglia di far baldoria fino all’alba c’è la Löwenbräukeller, mentre gli stand Käfers Wiesnschänke e Weinzelt chiudono all’una di notte e tutti gli altri sono a disposizione del pubblico dalle 10 alle 23.30 da lunedì al venerdì e a partire dalle 9 il sabato e la domenica. Dopo la sfilata dei fucilieri che domenica 22 settembre ha attraversato per sette chilometri le strade del centro di Monaco, lunedì 23 è la volta dei bambini – saranno 1200, nella parata all’interno del Theresenwiese, sede festival – e poi dei 250 anziani che parteciperanno a una cena gratuita.

Il Family Day dell’Oktoberfest quest’anno raddoppia: si ripeterà martedì 24 settembre e martedì 1 ottobre: dalle 12 alle 18 nelle due giornate dedicate, le famiglie con bambini pagano meno. Da non perdere, domenica 29, il maxi concerto che vedrà esibirsi oltre 400 musicisti e band a partire dalle 11 del mattino sui gradini della grande Baviera, la statua di bronzo che domina la città.

La festa della birra è occasione di divertimento con le giostre del grande parco giochi allestito per l’evento. I giostrai del festival si raduneranno giovedì 3 ottobre nel tendone Hippodrom dove i brindisi avranno il ritmo delle canzoni tradizionali della festa. Un’esperienza indimenticabile (che si ripete dopo il successo dello scorso anno) è lo stand Oide Wiesen, nel quale è riprodotta un’affascinante ambientazione ottocentesca.

A Monaco sono attesi oltre 6 milioni di visitatori, e noi italiani siamo al primo posto fra i turisti stranieri in arrivo, tutti pronti a sborsare quasi 10 euro per un boccale da un litro di birra (il “Mass”) nella capitale bavarese, per eccellenza patria della bevanda. Per l’esattezza il costo varia dai 9,45 ai 9,85 euro: dal 2002 al 2012 il prezzo è aumentato del 42%, crescendo mediamente del 3,6% ogni anno. Attenzione all’onestà dei venditori – avvertono i media tedeschi – che ogni tanto si dimenticano di riempire i boccali fino all’orlo, tanto che l’anno scorso più di un gestore si è beccato una multa salata per aver servito le bionde in quantità ridotta rispetto a quanto pagato dagli allegri avventori.

www.puntarellarossa.it

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione