Il mondo FQ

Scuola, questionario nell’ora di religione: “L’omosessualità è una colpa”

La denuncia è arrivata all'associazione Omphalos Arcigay Arcilesbica di Perugia e all'Unione degli Studenti. L'insegnate ha chiesto agli alunni di assegnare un numero a seconda della gravità del "peccato"
Scuola
Commenti

Omosessualità: da zero a dieci quanto è grave come colpa per l’uomo?”. La domanda è comparsa in un questionario consegnato da un professore di religione in un liceo classico di Perugia. A denunciarlo è stata l’Unione degli Studenti con una nota. “Gli alunni”, spiega l’associazione, “dovevano assegnare un numero a seconda della gravità del peccato. Il calderone era composto da ‘presunte colpe’, dalla bestemmia, al furto, alla pedofilia, al divorzio fino all’uso di metodi contraccettivi e all’omosessualità”.

L’associazione Omphalos Arcigay Arcilesbica di Perugia, ricevuta la segnalazione da parte di alcuni degli allievi, ha presentato una denuncia all’Ufficio nazionale antidiscriminazioni del ministero per le Pari opportunità (Unar), chiedendo “con forza anche l’intervento della Regione Umbria”, mentre l’Unione degli studenti chiede che sia il ministero ad intervenire nella vicenda e che in parlamento si rimetta in discussione la legge sull’omofobia.

A confermare l’episodio è stato uno degli alunni della classe in questione, intervistato dall’agenzia Ansa: “Il questionario esiste”, ha spiegato il ragazzom, gay dichiarato, “ed anche l’anno scorso, così come ha fatto quest’anno con alcuni miei amici del liceo, lo stesso docente di religione lo aveva sottoposto alla mia classe. Il problema è che ci è stato consegnato senza alcuna spiegazione preliminare e senza soprattutto definire il concetto di colpa. Io quando l’ho ricevuto ho protestato con il professore e mi aveva spiegato che si trattava di una scheda non scritta da lui, ma redatta anni prima da uno studioso. Non è una persona omofoba, non ingigantiamo la questione”. 

Gli studenti denunciano il fatto che sia stato possibile consegnare un tale questionario in una scuola pubblica: “Il testo è pieno di affermazioni particolarmente gravi per essere diffuse in un luogo in cui dovrebbe essere garantita agli studenti un’educazione sessuale libera. Il reale allarme su cui deve far riflettere l’episodio – continua l’Unione Degli Studenti – è il modo in cui si affronta il tema dell’omosessualità, considerata una colpa. In una scuola non si dovrebbe educare a discriminare, isolare e a considerare colpevole chi ha un differente orientamento sessuale. Bisognerebbe invece promuovere una cultura di rispetto reciproco e valorizzazione delle differenze, di qualsiasi tipo esse siano: origine, religione, sesso, orientamenti sessuali”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione