Evviva la crisi
Esiste un’Italia che ci guadagna: è quella popolata dai super ricchi. E i numeri sono in continua crescita: tra il 2011 e il 2012, in piena recessione, sono aumentati del 4,5 per cento. Siamo andati a vedere che vita fanno, come spendono il denaro.
Pepe sono io
Si chiama David Diaz e come il Carvalho di Montalban indaga tra i vicoli di Barcellona.
Il campionato visto da Ranieri
Primo in classifica in Francia, l’allenatore romano tra aneddoti e previsioni della stagione.
Allende, l’11 settembre cileno
Quarant’anni dall’omicidio del leader sudamericano: coinvolgimento della Cia, di Nixon e Kissinger, il ruolo di Pinochet e delle multinazionali.
Il delitto di Wilma Montesi
Dal cadavere di una ragazza di 21 anni sul litorale romano cambiarono i destini della potentissima Democrazia cristiana. E del Paese.
Fatto in Italia, splendori e miserie del paesaggio del nostro Paese nelle foto di Oliviero Toscani e dei lettori
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez