Una cura definitiva all’Aids, in cui il paziente non debba più assumere i farmaci antiretrovirali senza che il virus torni ad attaccare il suo sistema immunitario: è il Santo Graal dei virologi che studiano l’Aids e sembra una meta un po’ più vicina grazie a uno studio condotto tra Italia e Usa e pubblicato sulla rivista Retrovirology.
Esperti dell’Istituto Superiore di Sanità coordinati da Andrea Savarino, insieme a colleghi della Duke University nel North Carolina, hanno prodotto la remissione della malattia in macachi, curandoli con un mix di farmaci contenente oltre agli antiretrovirali, altre due sostanze. L’auranofina che è un componente dell’oro utilizzato contro l’artrite e che è già in uso in altri studi simili contro l’Aids; la butionina sulfossimina (Bso), che causa stress ossidativo (praticamente lo stesso effetto dei radicali liberi). “Entrambi vanno ad intaccare i santuari del virus, che sono i linfociti della memoria centrale e i macrofagi”, spiega Savarino intervistato dall’Ansa. Così facendo potrebbero eliminare il virus in via definitiva.
L’Hiv è un virus subdolo che si annida nell’organismo e crea una riserva virale pronta a uscire dal nascondiglio e a esacerbare il quadro clinico del paziente non appena questo sospende le terapie antiretrovirali che tengono a bada il virus. Per questo finora non è stato possibile trovare una cura definitiva all’Aids e i malati sono costretti ad assumere farmaci per tutta la vita. Sono rarissimi i casi di remissione completa del male; di recente due pazienti sono stati guariti con il trapianto di midollo, ma il risultato clinico è ancora da valutare. Adesso si punta ad attaccare la riserva virale (i cosiddetti santuari) portando il virus allo scoperto o in altri termini snidandolo per poi annientarlo definitivamente.
E’ quel che cerca di fare anche il gruppo di Savarino insieme a Iart Luca Shytaj, primo autore dell’articolo. “Il risultato è notevole – spiega Savarino: il miglioramento visto nei macachi è significativo; il cocktail di farmaci usato porta a un livello di abbattimento della carica virale paragonabile a quello dei pazienti che vanno in remissione spontanea, i cosiddetti elite controller”. Insomma pare proprio che il cocktail di farmaci riesca ad annientare le riserve virali nell’organismo, che poi si dota di nuovi linfociti sani e funzionanti.
I ricercatori stanno ora programmando l’inizio di un trial clinico nei primi mesi del 2014. L’annuncio verrà dato nel corso della conferenza su ‘Hiv persistence during therapy’ che si terrà a Miami il prossimo dicembre alla presenza dei maggiori esperti nel campo. “Stiamo preparando i protocolli sperimentali per la sperimentazione”, conclude Savarino, al momento è difficile fare una stima della tempistica.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez