Il mondo FQ

Abusivismo edilizio, Dalla Seta e Ferrante: “Anche il Pd ripropone il condono”

Il Pdl ha presentato al Senato un ddl contro la demolizione degli immobili costruiti senza autorizzazione. E un emendamento Pd stabilisce che per sanare un abuso basta che il Comune cancelli il divieto di costruzione, anche a distanza di anni. I due esponenti di Green Italia parlano di 'larghe intese dell'abusivismo'
Commenti

Larghe intese anche per riaprire le porte ad abusivismo e condoni? Quattro senatori campani del Pd hanno presentato ieri una proposta che darebbe il via a una nuova, generalizzata sanatoria edilizia: è un fatto gravissimo, un balzo all’indietro dopo anni nei quali la sinistra si è battuta con coerenza contro l’abusivismo e contro i condoni di Berlusconi”. E’ quanto dichiarano Roberto Della Seta e Francesco Ferrante, di “Green Italia”, commentando un emendamento al disegno di legge del Pdl contro le demolizioni degli immobili abusivi depositato ieri e firmato dai senatori Pd Capacchione, Cuomo, Saggese, Sollo. “Nel testo – affermano gli esponenti ecologisti – si stabilisce che per sanare un abuso compiuto dieci anni fa basta che anche molti anni dopo, anche oggi, il Comune decida di cancellare “ex-post” il divieto di costruire, e poi che non sono passibili di demolizione gli abusi fino a 750 metri cubi di volumetria. 750 metri cubi, l’equivalente di una villa di 250 metri quadrati”.

Per Della Seta e Ferrante, “l’abusivismo edilizio non è un’illegalità minore: è una malattia sociale maligna ed endemica che nel sud riguarda almeno un quarto di tutto il costruito, ed è una piaga che ha procurato danni enormi al paesaggio, ha truffato sia lo Stato che i costruttori e i compratori di case onesti, ha aggravato il dissesto del suolo e l’insicurezza abitativa di chi vive in aree a rischio, ha fatto guadagnare miliardi alle ecomafie del cemento. Ci auguriamo che nei prossimi giorni il Pd, come hanno già fatto suoi dirigenti da Realacci a Casson a Lumia, sconfessi questa proposta indecente”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione