Iva – incidenza 10%
![Adn Kronos](https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ifq-2019/assets/img/png/adnkronos_logo_full.png)
- 20:12 - Autonomia: Bonelli-Fratoianni, 'legge già demolita da Consulta, destra si rassegni'
Roma, 20 gen. (Adnkronos) - “Prendiamo atto della decisione della Corte Costituzionale, che ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sulla legge per l'Autonomia differenziata. Tuttavia, è importante sottolineare che questa stessa legge era già stata demolita dalla Consulta, che ne aveva evidenziato le caratteristiche antidemocratiche e i rischi per la coesione del nostro Paese". Lo affermano Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni di Avs.
"Ribadiamo - prosegue Avs - quanto sosteniamo da tempo: l'Autonomia differenziata rappresenta un attacco pericoloso all'unità nazionale e alle fondamenta democratiche della Repubblica. Ed è inutile il tentativo in corso in queste ore da parte di molti esponenti della destra di utilizzare strumentalmente la decisione della Consulta per resuscitare la loro creatura. Valuteremo, insieme al Comitato referendario, le iniziative da adottare per difendere l’unità del Paese - concludono Bonelli e Fratoianni - messe in discussione dalle riforme di questo governo".
- 20:07 - Usa: Bonelli, 'Trump pericolo per il mondo e per l’ambiente'
Roma, 20 gen. (Adnkronos) - “L’uscita degli Stati Uniti, per seconda volta, dagli accordi di Parigi sarebbe una scelta scellerata, che avrebbe conseguenze devastanti. Trump si sente e vuole essere il padrone del mondo, ma la realtà è che è: un nemico del pianeta e delle generazioni future , amico delle lobby fossili , dei negazionisti climatici e di chi gli ha finanziato la campagna elettorale per compromettere il futuro del pianeta". Così il co-portavoce di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli.
“La Premier Meloni e la destra, seguaci di Trump, stanno truffando gli italiani raccontando che il cambiamento climatico danneggia le economie, ma le economie sono già danneggiate dalla crisi climatiche e dalla follia del riarmo , fanno questo perché vogliono continuare a garantire profitti ai signori del petrolio non esitando a compromettere il futuro di giovani e dei popoli di questo pianeta”, conclude Bonelli .
- 20:04 - Craxi: ‘L’ultimo vero politico’, a 25 anni dalla morte presentato il libro di Cazzullo
Milano, 20 gen. (Adnkronos) - Uomo di potere osannato e odiato, capro espiatorio della stagione del malaffare, esiliato illustre per alcuni, latitante per altri. Cos’è stato Bettino Craxi? Se lo chiede a 25 anni dalla morte del leader socialista l’editorialista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo, autore del libro ‘Craxi, l’ultimo vero politico’ (Rizzoli editore).
Parte dalla malattia e poi dalla morte dell’ex presidente del Consiglio ad Hammamet, dove era sfuggito all’arresto nell’inchiesta Mani pulite, il racconto di Aldo Cazzullo, atterrato a Tunisi a fine ottobre 1999. I ricordi personali del giornalista, che 25 anni fa ha seguito la malattia, il disperato intervento chirurgico, la morte e il funerale di Craxi, si allargano poi nel racconto “dell’uomo e del politico che più̀ di ogni altro ha rappresentato la modernizzazione dell’Italia repubblicana e la caduta del sistema dei partiti”.
Un ritratto in chiaroscuro, impreziosito da aneddoti personali e da molte fotografie, che punta a ricostruire la storia del giovane militante, l’ascesa al potere del segretario socialista, i rapporti con i leader nazionali e internazionali del suo tempo, dando conto della dimensione umana e intima del politico che fu Craxi anche nei mesi concitati dell’epilogo della sua parabola, senza nasconderne gli errori e le responsabilità. Fino a tracciare un’analisi della sua eredità e il nodo mai sciolto della fine della Prima Repubblica.
“Io sono uno dei milioni di italiani a cui quando Craxi era Craxi non piaceva, perché lo trovavo arrogante”, ha raccontato Cazzullo, spiegando però la scelta di scrivere questo libro “perché questa storia l’avevo dentro. La morte di Craxi è uno dei servizi che mi ha segnato di più”.
‘Craxi, l’ultimo vero politico’ (Rizzoli editore) è stato presentato questa sera alla libreria Mondadori di piazza Duomo a Milano dall’autore, in un dialogo, coordinato dalla giornalista del Corriere della Sera Elvira Serra, con Fabrizio Cicchitto, parlamentare socialista per tre legislature, con il direttore editoriale del Giornale Vittorio Feltri e con il direttore del Fatto Quotidiano.it Peter Gomez.
“Erano tutti ladri meno Craxi”, Tutti i socialisti prendevano i soldi meno lui. Viveva come uno straccione.
“Craxi è stato condannato come un ladro, ma era l’unico non ladro di tutta la compagnia. È stato il più bravo uomo politico che l’Italia ha avuto dal dopoguerra”, ha detto Feltri, chiedendo scusa al leader socialista “per averlo definito ‘cinghialone’” in un articolo. Gomez ha raccontato delle telefonate scambiate con Craxi in esilio ad Hammamet, ma anche la “delusione” provata con la stagione di Mani pulite. “Bettino Craxi è stato uno dei più grandi politici, forse l’ultimo, ma non possiamo nascondere che quel sistema si e suicidato. Viva Bettino Craxi politico che guardava all’Europa, abbasso Bettino Craxi che violava le leggi”.
Cicchitto ha condiviso il ricordo del primo incontro con il leader socialista a 19 anni, ai tempi dell’università, e una conversazione avuta con lui anni dopo sul sequestro di Aldo Moro: “Era una persona di estrema contraddittorietà, poteva essere durissimo oppure avere dei momenti di commozione, come quello che ebbe con me rispetto ad Aldo Moro”.
- 20:02 - Cittadinanza: Della Vedova, 'ammissibilità splendida notizia'
Roma, 20 gen. (Adnkronos) - “L’ammissibilità, dovuta, del quesito referendario sulla cittadinanza promosso da +Europa è una splendida notizia. Nella crisi demografica che attanaglia l’Italia e ne pregiudica il futuro economico e sociale, l’integrazione di chi sceglie l’Italia come casa è una strada necessaria e positiva”. Lo afferma il deputato di +Europa Benedetto Della Vedova.
“Il riconoscimento della cittadinanza, nel rispetto dei valori della Costituzione, non viziato da tempi di permanenza nel nostro paese inutilmente lunghi e da meccanismi penalizzanti, renderebbe più facilmente partecipi gli immigrati di una sfida sul futuro dell’Italia che è di tutti. Il referendum sulla cittadinanza guarda al futuro. Gli altri referendum invece, quelli sul lavoro, guardano al passato riproponendo modelli superati”, conclude.
- 19:55 - Autonomia: Sarracino, 'Pd continuerà a valorizzare straordinaria mobilitazione'
Roma, 20 gen. (Adnkronos) - “L’autonomia differenziata è probabilmente la peggiore legge di questa legislatura ed era nei fatti già stata demolita dalla Corte per vari motivi: dal tema del trasferimento delle funzioni alla definizione dei Lep, fino alla centralità del Parlamento, sono tanti i pasticci di una destra che a parole si è autoproclamata patriota, ma che nei fatti ha aumentato divari e disuguaglianze, definito che le opportunità dipendano dal luogo in cui nasci, legittimato l’idea che in Italia debbano esistere cittadini di serie A e di serie B". Così in una nota Marco Sarracino della segreteria del Partito Democratico, responsabile Mezzogiorno.
"Il Pd continuerà a battersi in Parlamento valorizzando gli argomenti e la straordinaria mobilitazione di questi mesi grazie alla quale sono state raccolte centinaia di migliaia di firme in pochissimo tempo. Calderoli ed i presidenti di Regione del nord che hanno sottoscritto le intese si arrendano, la loro secessione mascherata non si realizzerà mai”.
- 19:54 - Consulta: Boschi, 'pronti a battaglia su Jobs Act, vittoria di Pirro governo su autonomia'
Roma, 20 gen. (Adnkronos) - "La decisione della Corte Costituzionale in merito all’ammissibilità del referendum sul Jobs Act ci trova preparati: abbiamo già iniziato a lavorare per lanciare i comitati in difesa di una legge che ha cambiato in meglio il mercato del lavoro". Lo scrive Maria Elena Boschi di Iv su Fb.
"Il Jobs Act è una legge che ha creato oltre un milione di posti di lavoro, di cui più della metà a tempo indeterminato e che ha aumentato le tutele laddove era necessario farlo, penso per esempio all’odiosa pratica delle dimissioni in bianco. Ci impegneremo per raccontare ai cittadini come cancellare questa legge sarebbe profondamente sbagliato".
"Quanto alla decisione sul referendum sull’autonomia, rispettiamo quanto statuito dalla Consulta. Quella del Governo è una vittoria di Pirro: la Corte ha già demolito la legge Calderoli, che così come era scritta è inattuabile. Qualunque modifica dovrà quindi passare dal parlamento. E li’ ci troveranno pronti, senza sconti o passi indietro".
- 19:52 - Autonomia: Parrini (Pd), 'legge già demolita da Consulta, restano brandelli inapplicabili'
Roma, 20 gen. (Adnkronos) - "La Corte Costituzionale non ha ammesso il referendum sulla Legge Calderoli di attuazione dell'autonomia differenziata. Pur non conoscendo ancora le motivazioni di questa decisione, si può ragionevolmente supporre che non lo abbia ammesso per la semplice ragione che dopo la sentenza demolitiva della stessa Corte, la 192 del novembre 2024, della suddetta Legge 86 è rimasto solo qualche brandello del tutto inapplicabile". Così Dario Parrini, senatore Pd.
"I giudici costituzionali non hanno pertanto ritenuto fattibile un referendum abrogativo su un provvedimento sostanzialmente già raso al suolo da una loro precedente pronuncia. Quel che è chiaro è che l'autonomia differenziata come la voleva Calderoli non potrà mai essere realizzata proprio perché incostituzionale sulla base di quella sentenza. Esortiamo quindi il centrodestra a evitare forzature sulle intese con le Regioni, che vanno bloccate immediatamente, e a non tentare blitz e furbate in Parlamento, dove faremo muro contro ogni eventuale tentativo di aggirare i principi chiarissimamente fissati dalla Consulta nella sua deliberazione di fine 2024. In Italia non c'è e non ci sarà mai spazio giuridico e politico per un regionalismo spacca-Italia, disgregativo e disegualitario, anti-solidale e anti-equitativo".
"L'unico decentramento regionale costituzionalmente legittimo, e di cui si può discutere, è il regionalismo cooperativo, solidale e rispettoso del principio di sussidiarietà".
![Adn Kronos](https://st.ilfattoquotidiano.it/wp-content/themes/ifq-2019/assets/img/png/adnkronos_logo.png)