Il mondo FQ

Disoccupazione, Merkel: “I giovani devono essere pronti a trasferirsi”

La cancelliera in un'intervista alla Bbc, ha infatti affermato che i 3,6 milioni di giovani europei che sono disoccupati devono essere pronti a trasferirsi altrove pur di trovare lavoro. Ribasce comunque che la disoccupazione rimane "un'enorme crisi" per l'eurozona
Commenti

Trasferirsi. La ricetta anti disoccupazione della cancelliera Angela Merkel passa per una “maggiore mobilità“. In un’intervista alla Bbc, la cancelliera ha infatti affermato che i 3,6 milioni di “giovani europei che sono disoccupati devono essere pronti a trasferirsi altrove pur di trovare lavoro”. Quello della disoccupazione, resta comunque, “un’enorme crisi” per l’eurozona.

Per dare forza alle proprie idee, il cancelliere ha ricordato come ai tempi della Germania dell’Est “molti giovani lavoravano solo perché si spostavano al sud”.  La Merkel ha comunque difeso la linea del controllo della spesa, sottolineando che “il problema non è l’austerity ma il problema è tornare a crescere”. “Penso che sia ingiusto che siano soprattutto i giovani a pagare il conto per qualcosa che non hanno fatto – ha detto ancora – ma non c’è alternative, dobbiamo produrre prodotti od offrire servizi in Europa che si possano vendere“. Poi nessun passo indietro sull’austerity. “L’eurozona e gli altri Paesi ora sono in una situazione difficile. Il punto non è l’austerity, ma è tornare a crescere”.

Il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schäuble, a Roma per il vertice sul lavoro insieme al vicepresidente del Consiglio Enrico Letta e ai ministri delle Finanze e del Lavoro italiani, spagnoli e francesi ha ribadito che il “punto centrale, nell’ambito delle possibilità normative, è portare a termine presto l’unione finanziaria e bancaria”. Poi ha aggiunto: “Occorre migliorare l’accesso al credito, a tassi possibili, soprattutto per le piccole e medie imprese. In questo la Banca per gli Investimenti dovrà svolgere un ruolo centrale”.

 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione