Il mondo FQ

Fondi Lega, condannato a due anni e sei mesi l’ex tesoriere al Senato Stiffoni

Si sarebbe appropriato tra il 2008 e il 2009, nella veste di segretario amministrativo della Lega a Palazzo Madama, dei contributi erogati al gruppo causando un ammanco di oltre 955mila euro. La pena è stata concordata dai suoi difensori con il pm Roberto Felici
Fondi Lega, condannato a due anni e sei mesi l’ex tesoriere al Senato Stiffoni
Icona dei commenti Commenti

L’ex tesoriere della Lega Nord al Senato Piergiorgio Stiffoni è stato condannato a due anni e sei mesi di reclusione, previo patteggiamento, dal gup di Roma Cinzia Parasporo in relazione alla gestione dei fondi del Carroccio. All’ex parlamentare sono state riconosciute le attenuanti per aver riconsegnato le somme a lui affidate.

Stiffoni era accusato di peculato in relazione alla gestione tra il 2008 e il 2009, nella veste di segretario amministrativo della Lega a Palazzo Madama, dei contributi erogati al gruppo per circa 955mila euro. La pena di due anni e sei mesi di reclusione era stata concordata dai difensori dell’ex tesoriere, Agostino D’Antuoni e Francesca Pellò, con il pubblico ministero Roberto Felici.

“L’ammissione di responsabilità del senatore Stiffoni – hanno dichiarato durante l’udienza i due avvocati – attiene unicamente alle modalità di gestione delle somme della tesoreria del gruppo parlamentare. Il Senatore non si è appropriato di alcuna somma, ma ha replicato un metodo di amministrazione sulla base delle precedenti gestioni amministrative delle altre legislature”.

“Nel corso dell’interrogatorio reso al pm – hanno aggiunto – Stiffoni ha fornito importanti elementi sull’uso del denaro pubblico che integrano precise fattispecie di reato a carico di altri parlamentari. Confidiamo nell’azione di indagine della magistratura perché possano emergere tutte le responsabilità”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione