Il mondo FQ

Napolitano rieletto, Prodi: “Non sono deluso, ma preoccupato per l’Italia”

L'ex premier è atterrato all'aeroporto Marconi di Bologna di ritorno dall'Africa: "Sulle frasi di Grillo no comment"
Napolitano rieletto, Prodi: “Non sono deluso, ma preoccupato per l’Italia”
Icona dei commenti Commenti

Nipotini, figlio e nuora ad attenderlo, ma anche una notevole folla di giornalisti. E’ atterrato all’aeroporto Marconi di Bologna, Romano Prodi, di ritorno dalla missione in Mali come da programma. Anche se rimette piede sul suolo italiano masticando amaro per quella candidatura al Quirinale bruciata alla quarta votazione.

“Grazie dell’accoglienza, mi ricorda i vecchi tempi, ma non ho nulla da dichiarare”, afferma l’ex premier nella sala arrivi del Marconi. Qualche caramella scambiata con uno dei nipotini, qualche timido applauso tra i viaggiatori che lo riconoscono.

“Sulle frasi di Grillo non commento”, prosegue. E a chi gli chiede se è deluso da quello che è successo, con la rielezione di Napolitano al Quirinale dopo la sua bocciatura, la risposta amara dell’ex presidente del consiglio è stata lapidaria: “Per nulla. Solo molto sereno, non mi sento tradito”.

Pochi minuti e Prodi arriva a casa sua, in via Gerusalemme. Anche lì lo attende un folto gruppo di giornalisti, accalcato sulla soglia del portone di casa sua. Lui scende dalla macchina e saluta con una battuta: “Perché tutta questa gente non sono mica il presidente della Repubblica?”. La prima domanda è di rito. È su Napolitano rileletto Capo dello Stato proprio mentre lui si si trovava seduto in auto, diretto a casa dalla moglie Flavia. “Non l’ho sentito, ho saputo ora la notizia. Ma gli faccio i miei migliori auguri”.

Non si lascia andare ad altro Prodi. Nessun commento politico, nessuna dichiarazione su quel Pd che dopo avergli dato la tessera numero 1 lo ha tradito, scrivendo la parola fine alla sua corsa per il Colle. Nessuna parola per chi lo ha tirato dentro l’agone politico, in un gioco al massacro. E nemmeno per quella folla radunata che grida ‘vergogna’. in piazza a Roma No, sulla politica in tempesta oggi il professore non si esprime. “Su quello che è successo non ho nessuna riflessione” taglia corto. “Nessuna”. Anzi di più: “Encefalogramma piatto”.

Ma è il volto a parlare per lui. Un viso tirato, forse anche per il lungo viaggio dal continente nero, rivela l’amarezza nascosta nella voce: “Non sono deluso, sono sereno. È il Paese a preoccuparmi da molto tempo”. E poi facendosi spazio, saluta i giornalisti che lo incalzano: “Ora lasciatemi andare a casa, ho fatto 16 ore di viaggio”.

di Martina Castigliani

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione