Il mondo FQ

Onu, ok al trattato sul commercio delle armi. Vince Obama, Italia “soddisfatta”

A favore della risoluzione Gran Bretagna, Stati Uniti e Francia. Contrari Iran, Siria e Nord Corea. Sarà vietata l'esportazione in Paesi sotto embargo, che violano diritti umani o hanno rapporti con il terrorismo. Intanto, però, a Nelson (Usa) un consiglio comunale approva un provvedimento che obbliga i capifamiglia ad acquistare un'arma da fuoco
Armi
Commenti

Semaforo verde per il trattato sul commercio delle armi. Con 154 voti a favore, tre contrari e 23 astenuti, il Consiglio generale delle Nazioni Unite ha approvato il primo Trattato internazionale sul commercio delle armi convenzionaliL’accordo che regola il mercato multimilionario degli armamenti, fortemente voluto da Barack Obama, è stato accolto da un lungo applauso dell’Aula. Il presidente degli Stati Uniti, infatti, dopo alcuni eventi tragici come la strage di Newton, aveva ribadito la necessità di un provvedimento che ostacolasse l’uso e la vendita di armi

Il trattato, che ora dovrà essere ratificato da ognuno degli stati membri, prevede il divieto di esportazione delle armi in Paesi sotto embargo, che violano i diritti umani o che hanno rapporti con terrorismo e criminalità organizzata. I Paesi che hanno votato ‘sì’ alla risoluzione sono stati alcuni membri permanenti del Consiglio, tra cui Francia, Gran Bretagna e Usa. Contrari Siria, Iran e Nord Corea. La Farnesina ha espresso grande soddisfazione per il trattato, che definisce “forte, equilibrato e realistico”.

E proprio mentre il Consiglio dell’Onu approva il trattato che regola il commercio delle armi, a Nelson, paesino a stelle e strisce della Georgia, il Consiglio comunale ha deliberato, all’unanimità, che ogni capofamiglia dovrà possedere un’arma da fuoco. In realtà le autorità non obbligheranno effettivamente a possedere un fucile o una pistola, ma il provvedimento vuole essere una protesta proprio contro le pressioni del presidente Obama al Congresso per una riforma dell’uso delle armi. Non potranno comunque acquistare armamenti le persone con condanne penali alle spalle e chi soffre di problemi psichici e mentali. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione