Blow up, in una mostra la Swinging London dei Beatles e di Antonioni (foto)

Minigonne, Beatles e un po’ di Rolling Stones. Ecco la Swinging London attraverso gli scatti fotografici dell’epoca e della lente di ingrandimento, con immagini in movimento, di Michelangelo Antonioni. Non a caso alla galleria Ono Arte Contemporanea di Bologna con Blow up: Antonioni e la fine della Swinging London (dal 15 marzo al 2 maggio 2013), hanno deciso di partire dal fondo, cioè da quel 1966 quando il regista ferrarese contribuì a registrare il fenomeno di ‘costume’ girando il suo decimo lungometraggio, quando oramai il fenomeno stesso stava cominciando a scemare.
Cultura, moda, musica, arte, tanta arte, e una serie infinita di testimonianze in rigoroso bianco e nero, prima di tutto fotografiche per rinverdire un’idea, uno spirito, un’effervescenza giovanile e popolare che investì soprattutto la capitale del regno britannico.
“Verso la metà del film il protagonista David Hammings dopo aver assistito ad un concerto degli Yardbirds e aver lottato per conquistare il manico della chitarra spaccato dal chitarrista Jeff Beck”, spiega Maurizio Guidoni di Ono Arte, “esce dal locale abbandonando a terra l’oggetto del desiderio. Questo gesto non altro che un simbolo del disinteresse che iniziava a serpeggiare, per gli oggetti del desiderio consumista nella seconda metà degli anni sessanta, nella cultura giovanile che presto si sarebbe rivoltata”.
Il concetto di fondo è proprio quello del passaggio di consegne tra una “tendenza” e l’altra, con la musica e il comparto stupefacenti a fare da traino: “Con le nuove droghe c’è bisogno di un ritmo musicale che gli si addica: si passa dal beat al blues e alla psichedelia, dai Beatles a Eric Clapton e i Cream, da Londra alla California”.
La mostra è divisa in due sezioni, la prima incentrata sulle immagini del backstage del film di Antonioni, provenienti dall’Archivio Antonioni di Ferrara (in questi giorni si sta svolgendo a Palazzo dei Diamanti proprio la retrospettiva tra foto, dipinti e oggetti personali del maestro estense, n.d.r.) e dell’archivio Tazio Secchiaroli. La seconda è invece dedicata alla Londra di quel periodo ed è focalizzata soprattutto sulla moda e a tutto il panorama dell’arte e delle gallerie del West End che fecero dell Swinging London un fenomeno internazionale con fotografi come Robert Whitaker (suo gli scatti sui Beatles), Brian Duffy, Terry O’Neill e Philiph Townsend che immortalarono anonime ragazze che poi diventarono celebri modelle come Twiggy, Veruschka e Jean Shrimpton.
E a fronte della scarsa affluenza alla mostra di Antonioni a Ferrara (nel giorno di apertura, domenica 10 marzo, solo 249 biglietti staccati. N.d.r) l’assessore alla cultura di Bologna, ferrarese d’origine, Alberto Ronchi sottolinea: “Questo tipo di mostre in Italia fa fatica ad attecchire, ma i numeri saliranno. Qui alla Ono, invece, si cura una nicchia molto redditizia di appassionati. In città c’è bisogno anche di questo”.
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano