Il mondo FQ

Monti invita Berlusconi, Bersani e Grillo a Palazzo Chigi per vertice europeo

Incontri distinti per discutere del prossimo consiglio europeo di marzo. "Si raccoglierebbe in tal modo l’auspicio già espresso nei giorni scorsi dal Presidente della Repubblica a favore di una iniziativa di tale natura, che potrà consentire di individuare direttamente elementi di consenso, accanto a possibili divergenze, sulle tematiche all’ordine del giorno"
Mario Monti
Commenti

Il premier Mario Monti ha invitato i leader delle forze politiche a “distinti incontri a Palazzo Chigi in vista della riunione del Consiglio Europeo del prossimo 14 marzo sulle priorità per la politica economica europea per l’anno 2013”. L’invito del presidente del Consiglio uscente è in vista del Consiglio europeo di marzo sulle priorità per la politica economica europea per l’anno 2013″. Pier luigi Bersani, Silvio Berlusconi e Beppe Grillo sono stati invitati uno “scambio di opinioni” per trovare “elementi di consenso, accanto a possibili divergenze, sulle tematiche all’ordine del giorno” del vertice.

“Sono lieto di invitarla a Palazzo Chigi per una informativa e uno scambio di opinioni. La mia segreteria prenderà i necessari contatti per concordare l’incontro, che confido possa avere luogo nei prossimi giorni. La ringrazio per la cortese attenzione e, in attesa di incontrarLa, Le porgo cordiali saluti” si legge nel passaggio finale della lettera “. Sull’invito c’è la scritta “Onorevole” i primi due, e “signor”  per il leader del Movimento 5 Stelle come da convocazione allegata.

“Il 14 marzo prossimo – si legge nella lettera spedita dal presidente del Consiglio – avrà luogo a Bruxelles la riunione del Consiglio Europeo di primavera, dedicata alla discussione delle priorità per la politica economica dell’Unione Europea e degli Stati membri nel 2013. Il Consiglio farà inoltre il punto sui progressi compiuti nel percorso di completamento dell’Unione economica e monetaria e affronterà il tema delle relazioni strategiche tra l’Unione e la Russia. Compete al Presidente del Consiglio in carica, ancorché limitatamente agli affari correnti, di rappresentare l’Italia a tale riunione. Poiché, data la particolare situazione attuale, non è possibile svolgere il preventivo scambio di opinioni con il Parlamento – prassi introdotta dal Governo che ho l’onore di presiedere – riterrei opportuno supplirvi mediante incontri con ciascun leader delle coalizioni o forze politiche che sono rappresentate nel nuovo Parlamento”.

“Si raccoglierebbe in tal modo – sottolinea il capo del governo – l’auspicio già espresso nei giorni scorsi dal Presidente della Repubblica a favore di una iniziativa di tale natura, che potrà consentire di individuare direttamente elementi di consenso, accanto a possibili divergenze, sulle tematiche all’ordine del giorno della prossima riunione del Consiglio Europeo. Alla luce di quanto sopra, sono lieto di invitarLa a Palazzo Chigi per una informativa e uno scambio di opinioni. La mia segreteria prenderà i necessari contatti per concordare l’incontro, che confido possa avere luogo nei prossimi giorni. La ringrazio per la cortese attenzione e, in attesa di incontrarLa – conclude -, Le porgo cordiali saluti”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione