Il mondo FQ

Graph Search di Facebook, utenti preoccupati per la privacy

Mentre non si è ancora chiusa del tutto la battaglia legata alla condivisione delle fotografie postate iniziano già ad affacciarsi le prime lamentele sul nuovo sistema di ricerca Graph Search che sarà in qualche modo “il Google in Facebook”: all’interno del social network sarà possibile ricercare foto, amici, tag, caratteristiche in comune con gli altri utenti
Mark Zuckerberg Facebook CEO
Commenti

Ancora qualche problema per Facebook legato alla privacy degli utenti. Mentre non si è ancora chiusa del tutto la battaglia legata alla condivisione delle fotografie postate su Instragram, iniziano già ad affacciarsi le prime lamentele sul nuovo sistema di ricerca Graph Search. Il tam-tam mediatico legato alla possibile vendita delle fotografie di Instagram ha alzato un gran polverone nel mese di dicembre: community in subbuglio, fuga di utenti dal social network di condivisione di immagini e fotografie, articoli in apertura di giornali e siti specializzati; tutto questo nel giro di poche ore. I nuovi termini di utilizzo di Instagram avrebbero dovuto entrare in funzione lo scorso 16 gennaio, ma l’onda d’urto negativa generata dal solo annuncio aveva fatto cambiare immediatamente idea ai vertici di Facebook. A meno di 24 ore la smentita: “Cambieremo i termini di servizio, rimuovendo quelle parole che hanno fatto pensare che le foto degli utenti potessero diventare pubblicità” 

“La nostra politica sulla privacy aggiornata – scrivevano – aiuta Instagram a funzionare più facilmente all’interno di Facebook, essendo così in grado di condividere informazioni tra le due realtà. Questo significa che ci permette di fare alcune cose, come combattere lo spam in modo più efficace, rilevare problemi di affidabilità del sistema in modo più rapido e creare funzionalità migliori per gli utenti riuscendo a capire come Instagram viene utilizzato”. Allarme rientrato quindi? Non proprio. Aldilà delle riflessioni che si possono fare su quanto abbia senso parlare di privacy su piattaforme social e più in generale su Internet, a puntare il dito contro le nuove-vecchie regole per la privacy entrate in vigore il 19 gennaio (con tre giorni di ritardo sulla tabella di marcia) è la stessa EFF (Electronic Frontier Foundation). Seppur sui punti “spinosi” si sia ritornati alla privacy applicata dal 2010, per la EFF le cose non sono ancora del tutto trasparenti: rimane evidente che il gruppo stia valutando l’ipotesi di spot personalizzati da inserire nell’applicazione, ma a tutti gli effetti viene richiesta agli utenti una sorta di licenza d’uso gratuita per poter permettere all’applicazione stessa di funzionare. Per essere sicuri della propria privacy su Instagram bisognerebbe quindi settare i profili sotto la voce “privato”, perdendo così tutto lo spirito social che lo contraddistingue.

Proprio questo aspetto, è lo stesso che sta facendo discutere gli utenti sulla nuova funzionalità presentata da Mark Zuckerberg negli scorsi giorni. Graph Search sarà in qualche modo “il Google in Facebook”: all’interno del social network sarà possibile ricercare foto, amici, tag, caratteristiche in comune con gli altri utenti. Ma la privacy degli iscritti? Sarà in qualche modo tutta nelle loro mani. Il sistema, ha assicurato il fondatore di Facebook durante la presentazione ufficiale, utilizzerà solo le informazioni “pubbliche” e non potrà avere accesso ai post e alle fotografie pubblicate con restrizioni nella visualizzazione. “Solo io” o “Amici” saranno le uniche “armi” a disposizione degli utenti per evitare di finire nella nuova ricerca di Facebook. Per questo motivo, c’è già chi punta il dito contro la nuova funzione, richiedendo una maggiore trasparenza sul modo con cui Graph funzionerà, e andando in qualche modo a toccare gli stessi punti deboli dell’aggiornamento dei termini di utilizzo di Instagram che hanno fatto tanto discutere nelle scorse settimane.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione