La crisi rallenta anche le vendite al dettaglio. A settembre 2012 sono diminuite dell’1,7% rispetto allo stesso mese del 2011. Si tratta del sesto calo consecutivo su base annua, secondo quanto rilevato dall’Istat. La diminuzione è dovuta a contrazioni sia per i prodotti alimentari (-0,6%) sia per il “non food” (-2,4%). Nel complesso guardando ai primi nove mesi dell’anno, la contrazione, a confronto con lo stesso periodo del 2011, risulta pari a -1,7%.

Il ribasso è sintesi di un leggero calo delle vendite alimentari (-0,1%) e di una discesa più marcata per i restanti settori (-2,4%). Mentre, su base mensile, le vendite crescono dello 0,2% per i prodotti della tavola, restando ferme per i non alimentari. A settembre pagano il prezzo più alto delle flessioni i piccoli negozi, con una diminuzione annua del 3,5%. Invece risulta positiva la grande distribuzione (+0,6%). In particolare fanno segnare un forte aumento i discount (+3%). Al contrario, scendono le vendite, sempre su base annua, negli ipermercati (-0,6%). Guardando i diversi settori del non alimentare, le diminuzioni tendenziali più rilevanti riguardano i prodotti farmaceutici (-5,8%), foto-ottica e pellicole (-4,3%) ed elettrodomestici, radio, tv e registratori (-3,9%). L’indice delle vendite al dettaglio incorpora la dinamica sia delle quantità che dei prezzi.

E sono proprio alcuni generi alimentari a aver subito delle impennate. In particolare i prezzi dei prodotti agricoli tra luglio e settembre hanno registrato un forte balzo: +10,3% sul trimestre precedente e +9,8% su base annua. L’Istat rileva, in particolare, che schizzano in alto i listini per il vino (+20,6%) e per la frutta (+18,8%). Invece risultano in calo i prezzi delle patate (-2,2%) e dell’olio d’oliva (-0,9%). “E’ recessione piena e resta critica la situazione dei consumi delle famiglie” ha commentato Confcommercio in una nota.

Articolo Precedente

Rc auto, l’Antitrust indaga su possibile ‘cartello’ tra grandi assicurazioni

next
Articolo Successivo

Germania boccia accordo fiscale con la Svizzera: “Aliquota del 26% troppo bassa”

next