Giovanna Melandri si dimetterà da parlamentare. Lo ha annunciato la stessa Melandri, ex ministro dei Beni Culturali dei governi D’Alema e Amato, comunicando al capogruppo alla Camera dei deputati del Pd Dario Franceschini “di aver avviato le procedure”. La Melandri cerca così di spegnere le polemiche scoppiate ieri sulla sua nomina a presidente della Fondazione Maxxi, che regge l’omonimo Museo nazionale delle arti del XXI secolo con sede a Roma.
La deputata del Pd aveva rilasciato un’intervista a “la Repubblica“, nella quale respinge le accuse di lottizzazione arrivate da Pdl e Lega Nord: “Una spartizione? La decisione del ministro Ornaghi, che mi lusinga e mi onora, è la scelta di un tecnico nei confronti di un altro ‘tecnico’ perché quel museo l’ho istituito io quand’ero a capo del ministero dei Beni culturali. Ornaghi ha fatto una scelta istituzionale chiamando la ‘madre’ del Maxxi. Ma quale paracadute – ha aggiunto Melandri – Ornaghi mi ha chiesto di rilanciare e internazionalizzare il Maxxi che, ricordo, nasce con una mia scelta da ministro nel 1999. Non c’è nessuna logica spartitoria e il Pd non c’entra nulla”. Melandri nella stessa intervista ha comunicato che a cambiare idea sull’incarico “non ci penso nemmeno”. Infine intervistata anche dal Messaggero, l’ex ministro ha bollato come “miserie” le polemiche sulla scelta caduta su di lei.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez