Una scarpa intelligente che aiuta i pazienti colpiti da Alzheimer ad essere rintracciati quando si allontano in stato confusionale da casa. Un tecnologico ”filo di Arianna’ aggiornato con la tecnologia Gps, il sistema di posizionamento satellitare. Il tutto inserito nel tallone della calzatura. Il segnale con le coordinate della persona è inviato con una mail o un sms al cellulare di un familiare, che è così in grado trovare la posizione del caro su una mappa digitale. La scarpa, sviluppata dalla collaborazione tra un’azienda americana specializzata in dispositivi miniaturizzati, è in vendita nel Regno Unito al prezzo di 300 euro.
Una delle preoccupazioni più comuni per le famiglie che hanno un parente malato di Alzheimer è di scoprire che si è allontanato da casa disorientato e con alte probabilità di perdersi. L’innovativa scarpa è anche in grado di creare una zona sicura per cui se i pazienti si allontanano fuori dai confini scatta un allarme speciale inviato al parente con un messaggio email o un sms. Secondo Andrew Carle, del College Mason di Washington, “le scarpe salveranno la vita ai malati ed eviteranno molti incidenti soprattutto per le persone nelle prime fasi del morbo che sono a più alto rischio di ritrovarsi in stato confusionario. Inoltre – sottolinea – l’idea della calzatura supera l’ostacolo di mettere qualcosa addosso ai pazienti con Alzheimer che spesso non riconoscendolo come proprio lo rimuovono”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez