
- 14:34 - **Ue: Fornaro si commuove in aula, 'offesa memoria e la storia'**
Roma, 19 mar. (Adnkronos) - "Sì, sì mi sono commosso... insomma davanti a una cosa del genere, una presidente del Consiglio che offende la memoria e la storia di questo Paese, può succedere di commuoversi". Federico Fornaro esce dall'aula in Transatlantico ancora scosso. Il deputato Pd è insorto alle parole di Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene, lui che oltre alla politica unisce la passione per la storia ed è autore di numerosi saggi dedicati alla Resistenza e agli anni del fascismo, da ultimo quello dedicato a Giacomo Matteotti, 'Giacomo Matteotti. L'Italia migliore'.
E allora Fornaro si schiera anche da storico contro 'l'utilizzo' fatto dalla premier Meloni del Manifesto. Ne ricorda le varie stesure e come nelle prime il "peso dell'elemento socialista" fosse "più forte". Ma, argomenta, il Manifesto è ricordato "perchè nel 1941 mentre in Europa imperava il nazismo disegna l'Europa federale. Decontestualizzare quel documento significa offendere la memoria di persone straordinarie. Sono caduto nella loro trappola, nelle loro provocazioni? Può darsi, ma io per difenere la memoria e la storia sono disposto a caderci ogni giorno". Fornaro ha quindi apprezzato l'intervento del presidente della Camera, Lorenzo Fontana, che ha chiesto di "onorare la memoria di chi ha messo in gioco la propria vita per assicurare il principio di libertà e di espressione da parte di tutti".
- 14:28 - Malattie rare, ok Aifa a rimborso prima terapia cellulare per Ebv+Ptld dopo trapianto
Roma, 19 mar. (Adnkronos Salute) - L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha concesso la rimborsabilità a tabelecleucel, ad oggi la prima terapia cellulare allogenica a cellule T specifica per il virus di Epstein-Barr (Ebv), ottenuta da donatori sani, per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr (Ebv+Ptld) recidivata o refrattaria, che hanno ricevuto almeno una terapia precedente. La malattia linfoproliferativa post-trapianto (Ptld) correlata a Ebv - spiega Pierre Fabre Laboratories in una nota - è una patologia ematologica rara, acuta che può insorgere in pazienti sottoposti a trapianto di organi solidi (Sot) o di cellule ematopoietiche allogeniche (Hct). La prognosi per questi pazienti è incerta: la sopravvivenza mediana è inferiore a 1 mese per i pazienti Hct e di circa 4 mesi per i pazienti Sot.
"La rimborsabilità di tabelecleucel da parte di Aifa è un passo importante per i pazienti italiani affetti da questa rara, acuta e quindi grave condizione - afferma Charles Henri Bodin, Ceo di Pierre Fabre Pharma in Italia - Siamo orgogliosi di contribuire a offrire una nuova opportunità terapeutica che risponde a un evidente bisogno medico insoddisfatto, migliorando le prospettive di trattamento e la qualità di vita di chi è colpito da questa malattia".
I dati dello studio Allele, pubblicato su 'The Lancet Oncology' - riporta la nota - mostrano un tasso di risposta obiettiva (Orr) del farmaco del 51,2%, con una durata mediana della risposta di 23 mesi nei pazienti con Ebv+Ptld recidivante o refrattaria. "I dati dello studio Allele sono molto promettenti e offrono una speranza per quei pazienti colpiti da Ptld positiva al virus di Epstein-Barr - commenta Anna Maria Barbui, responsabile Day Hospital Ematologia, Asst Papa Giovanni XXIII, Bergamo - E' significativo notare che l'84,4% dei pazienti che hanno risposto al trattamento è ancora vivo a un anno dalla diagnosi". I pazienti che hanno risposto a tabelecleucel hanno avuto una sopravvivenza globale a un anno dell'84,4% (Ic 95%: 58,9; 94,7) rispetto al 34,8% (Ic 95%: 14,6; 56,1) dei non-responder. La sopravvivenza globale mediana stimata è di 18,4 mesi.
Il virus Epstein-Barr, che fa parte della famiglia degli herpesvirus - ricorda la nota - è tra i patogeni più diffusi, con il 90-95% della popolazione adulta globale che risulta positiva all'infezione entro i 30 anni di età. Nella maggior parte dei casi, l'infezione da Ebv è asintomatica e il virus non rappresenta un rischio significativo per le persone con un sistema immunitario efficiente. I pazienti sottoposti a trapianto vengono trattati con una terapia immunosoppressiva. Questa condizione può portare a una riattivazione dell'infezione da Ebv e a un mancato controllo della stessa, con un conseguente sviluppo di una malattia linfoproliferativa Ebv correlata (Ebv+Ptld).
Secondo la definizione dell'Unione europea, la Ptld, con una prevalenza non superiore allo 0,05% della popolazione, è considerata una patologia rara. Si deve però considerare che ogni anno in Italia si eseguono circa 4mila trapianti di organo solido e circa 2mila di cellule staminali ematopoietiche allogeniche, con conseguente sviluppo di numerosi nuovi casi di Ptld.
- 14:28 - Ucraina: Cremlino, 'Putin non ha ordinato attacchi infrastrutture energetiche'
Mosca, 19 mar. (Adnkronos) - Il presidente Vladimir Putin non ha dato l'ordine ai militari di riprendere gli attacchi contro le infrastrutture energetiche dell'Ucraina, la pausa russa resta. Lo ha riferito il portavoce del capo dello Stato Dmitry Peskov, sottolineando che la volontà del presidente russo è di non rispondere, dopo gli attacchi dell'esercito ucraino contro le installazioni energetiche nella regione di Kuban, che il Cremlino considera un sabotaggio degli accordi.
"Certamente", ha detto Peskov, rispondendo alla domanda se gli attacchi contro le infrastrutture energetiche russe siano considerati un sabotaggio e un tentativo di violare gli accordi raggiunti tra Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Il regime di Kiev non ha fatto nulla per annullarli. Pertanto, tali azioni sono decisamente contrarie a questi sforzi comuni", ha sottolineato Peskov.
- 14:27 - Acqua, Ibarra: "Con IA supportiamo paese per trasformarla in driver strategico"
Roma, 19 mar. (Adnkronos/Labitalia) - Maximo Ibarra è intervenuto oggi all’evento finale della 6ª edizione della community Valore acqua per l’Italia, organizzato da The European House – Ambrosetti. Il ceo di Engineering, partner dell’evento, ha preso parte al panel 'Un Piano Marshall per le infrastrutture idriche', insieme ai principali rappresentanti delle utilities italiane, e a conclusione del suo intervento ha commentato: “L’acqua è una risorsa essenziale per la crescita e la competitività del Paese, eppure viene ancora gestita con un approccio frammentato e senza una visione strategica condivisa. Nonostante il 20% del Pil dipenda dall’acqua, manca ancora, sia a livello politico che industriale, una visione di insieme che ne valorizzi il ruolo nell’economia in tutti i processi produttivi, agricoli ed energetici".
"E' necessario superare - ha spiegato - la logica dei compartimenti e adottare modelli di gestione condivisi da tutti gli stakeholder della filiera e basati sui dati, sulla digitalizzazione e su investimenti mirati. Engineering fa parte della community Valore acqua con l’obiettivo di mettere a fattor comune le proprie competenze in tecnologie digitali come Intelligenza Artificiale, digital twin e cloud, e soluzioni di AI Generativa come EngGPT, ponendosi come abilitatore di strategie in grado di promuovere una governance idrica più efficiente, innovativa e sostenibile. Messa al centro di un ecosistema tecnologico capace di integrare più soluzioni, l’Intelligenza Artificiale è un driver potente per migliorare ed evolvere il sistema idrico, creando una amplificazione del potenziale di conoscenza e azione delle organizzazioni e delle persone. In questo modo è possibile creare sistemi intelligenti per il monitoraggio dei consumi nei data center e negli ospedali, all’irrigazione di precisione in agricoltura, fino alle soluzioni di recupero e riuso dell’acqua nell’industria".
"L’acqua - ha sottolineato - è anche uno dei temi chiave su cui si focalizza l’Alleanza digitale per l’Italia, che stiamo promuovendo per accelerare la trasformazione digitale del Paese attraverso una piattaforma aperta a istituzioni, imprese e partner tecnologici. All’interno di questo progetto ambizioso, lavoriamo per digitalizzare l’intera filiera dell’acqua migliorando la raccolta dei dati pubblici e privati generati dagli enti e dalle strutture che gestiscono il settore idrico, per poter sviluppare una data platform di raccolta dei consumi di tutti i gestori del servizio idrico per un ecosistema digitale, aperto e pubblico".
Leader nei processi di digitalizzazione per aziende e Pa, Engineering conta su oltre 1000 specialisti in ambito energy & utilities e più di 70 clienti in ambito idrico, tra i quali i maggiori 8 gestori per numero di utenze, con i quali copre oltre il 60% del mercato italiano.
Integrando l’IA con tecnologie all’avanguardia come digital twin, iot e cloud, il Gruppo porta avanti progetti su tutto il territorio nazionale finalizzati a monitorare in tempo reale la qualità dell’acqua, efficientare gli acquedotti con forti mitigazioni delle perdite idriche, migliorare l'interazione tra gestore e utente, offrendo ai cittadini servizi più accessibili e trasparenti e ridurre i tempi di fatturazione.
- 14:21 - Ue: in corso al Quirinale colazione Mattarella-Meloni e ministri prima di Consiglio europeo
Roma, 19 mar. (Adnkronos) - É in corso al Quirinale la tradizionale colazione che precede il Consiglio europeo tra il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e quello del Consiglio, Giorgia Meloni, presenti anche i ministri degli Esteri, Antonio Tajani; dell'Interno, Matteo Piantedosi; della Difesa, Guido Crosetto; dell'Economia, Giancarlo Giorgetti; delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, dell'Energia, Gilberto Pichetto Frattin; e i sottosegretari alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e Giovan Battista Fazzolari.
- 14:13 - Asus trionfa agli iF Design Awards 2025: 22 premi per l'Eccellenza nel Design
(Adnkronos) - Asus ha annunciato, per mezzo di una nota ufficiale, di aver ricevuto 22 prestigiosi iF Design Awards 2025, confermando la sua posizione di leader nel design di hardware per PC e gaming. Con un totale di 345 premi iF Design ricevuti dal suo primo anno di partecipazione, ASUS si distingue come il marchio taiwanese con il maggior numero di riconoscimenti, testimoniando il suo impegno costante per l'eccellenza e l'innovazione.
I prodotti premiati di Asus e Republic of Gamers (ROG) sono stati riconosciuti per il loro design innovativo in una vasta gamma di settori, tra cui gaming, elettronica di consumo, software, sanità, tecnologia mobile e networking. Tra i prodotti premiati, spiccano PC come l'ExpertBook P5405, Zenbook 14 e A14, Vivobook S14/S15/S16 e il ROG Phone 9 Pro, presentati al CES di gennaio.
"Questi riconoscimenti sono una testimonianza del duro lavoro e della dedizione incessante del team Asus, nonché del loro costante impegno nel fornire esperienze straordinarie e curare ogni dettaglio nei prodotti Asus", ha dichiarato Mitch Yang, Chief Design Officer di Asus. "Grazie alla nostra filosofia di design incentrata sull’utente, creiamo prodotti dal design raffinato che superano le aspettative dei nostri clienti in termini di innovazione e funzionalità."
Gli iF Design Awards, riconosciuti a livello globale come simbolo di eccellenza nel design dal 1954, celebrano le migliori realizzazioni nel design in vari settori, tra cui prodotto, packaging, comunicazione, architettura, UI e UX.
- 14:08 - Mo: media, 'domani possibile riunione governo su rimozione capo Shin Bet'
Tel Aviv, 19 mar. (Adnkronos) - Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sta valutando la possibilità di convocare una riunione del governo domani per votare la rimozione del capo dello Shin Bet, Ronen Bar. Lo riporta Ynet, secondo cui, dopo la riunione del governo di ieri sera, i ministri e i consiglieri di Netanyahu hanno discusso della possibilità di votare domani su Bar per consentire al governo di votare domenica sulla rimozione del procuratore generale Gali Baharav-Miara.
