Il mondo FQ

Riforma del lavoro, Cgil, Cisl e Uil
si presentano unite al tavolo del Governo

Raggiunta un'intesa tra sindacati. Bonanni: "Non si faccia dell'articolo 18 un totem altrimenti i rapporti tra esecutivo e sindacati rischiano il black out" e la Camusso: "Dobbiamo discutere anche di crescita e sviluppo"
Icona dei commenti Commenti

I segretari generali di Cgil, Cisl e Uil hanno raggiunto un’intesa per una piattaforma unitaria con la quale presentarsi al confronto con il governo sulla riforma del mercato del lavoro. L’intesa verrà ora tradotta in un documento che sarà portato martedì prossimo sul tavolo della segreteria unitaria.”Noi siamo pronti adesso vediamo se lo sono il Governo e la politica”. Lo ha detto Raffaele Bonanni, leader della Cisl, al termine del colloquio che ha avuto con i segretari generali della Cgil e della Uil in vista dell’incontro con l’esecutivo sulla riforma del mercato del lavoro “che speriamo inizi presto. Con Camusso e Angeletti – ha aggiunto – non ci sono attriti e anche con Confindustria l’intesa è possibile. Ma se il governo – conclude il leader della Cisl – farà dell’articolo 18 “un totem” i rapporti tra esecutivo e sindacati rischiano il black out”.

Conferma il raggiunto equilibrio tra i tre sindacati Luigi Angeletti, segretario generale della Uil: “Noi siamo intenzionati ad aprire un confronto con il governo e a portarlo a positiva conclusione. Noi siamo assolutamente responsabili”, sottolinea, auspicando che il governo faccia un percorso coerente con le intenzioni dichiarate, “perché – aggiunge – non vorremmo scoprire che alla fine l’unica cosa fatta sarà il disastro sulle pension. Sarebbe una cosa inaccettabile”.

Susanna Camusso, segretario della Cgil, spiega che il confronto con il governo non si dovrà limitare solo all’agenda determinata dall’esecutivo, perché “non vogliamo discutere solo del mercato del lavoro ma anche di crescita e sviluppo. Speriamo che il governo non voglia far fallire la trattativa prima di cominciare. Noi suggeriamo che non sia confermata la bozza sulle liberalizzazioni che è stata presentata in questi giorni” ha concluso il segretario della Cgil: “La vera emergenza del Paese è il lavoro. Se non si riparte da lì, le altre discussioni sono parole al vento”.

Dalla Conferenza delle Regioni giunge un ulteriore appello a sgombrare il tavolo dall’articolo 18: “Cominciamo ad uscire dalle ideologie. L’articolo 18 non è il tema. Occorre, invece, costruire politiche di crescita, stabilizzazione e valorizzazione del lavoro”, ha detto il presidente della Conferenza delle Regioni e dell’Emilia Romagna, Vasco Errani. “Il primo problema di questo Paese – ha aggiunto da Bologna a margine di un convegno sul welfare – è il lavoro e l’occupazione e dunque costruire sistemi di stabilizzazione del lavoro che rispondano in primo luogo ai giovani e alle donne”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione