Il mondo FQ

Parla dell’Apocalisse, maestra sospesa dall’insegnamento della religione

La decisione presa dal dirigente della scuola dopo la denuncia dei genitori di una bambina. La diretta interessata: "Non hanno voluto ascoltare neanche la mia versione"
Commenti

Sospesa dall’insegnamento della religione per una lezione giudicata troppo forte  sull’Apocalisse. E’ successo in una prima classe di una scuola primaria bolognese. A denunciare la vicenda è il deputato Fabio Garagnani (Pdl) che ha presentato un’interpellanza al ministro perché venga ripristinata la “legalità scolastica” fissando i limiti di intervento del dirigente scolastico che ha deciso la sospensione.

A metà ottobre, dopo una lezione nella quale la maestra aveva raccontato la storia dell’Arcangelo Michele e di Lucifero facendo ricorso anche ad alcuni dipinti, i famigliari di un’alunna sono andate a raccontare l’episodio (che avrebbe traumatizzato la bambina) al dirigente scolastico che ha deciso (“senza neanche ascoltare la mia versione” ha detto la maestra) di sospendere l’ora di religione nella classe nell’attesa della nomina di un nuovo docente da parte della diocesi. Per la maestra, che insegna anche altre materie nella stessa classe, divieto di spiegare religione per tutto l’anno scolastico.

“La mia – ha spiegato la maestra incontrando la stampa – non è una rivendicazione personale, ma è una questione di principio. Io voglio insegnare religione che non è una materia come le altre: è legata all’identità di una comunità. Sono stata punita per aver messo in contrapposizione buoni e cattivi. Questo è un attacco alle prerogative della chiesa”. Solidarietà alla maestra è arrivata da tutti i genitori della classe (la bambina che ha dato il via alla vicenda è stata invece spostata in un’altra sezione) che con una lettera hanno chiesto al dirigente di riammetterla all’insegnamento.

“Una volta tanto – ha detto Garagnani – non sono io che documento e denuncio il tasso di ideologizzazione che resiste nelle scuole di questa città. Un dirigente non può dare valutazioni sulla concezione religiosa di un insegnante statale. E’ competenza della diocesi”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione