Dopo la richiesta di fallimento, per il crac del San Raffaele scatta l’inchiesta penale. I pm della Procura di Milano Luigi Orsi e Laura Pedio hanno aperto un’indagine a carico dell’ex management della fondazione per bancarotta, ostacolo agli organi di vigilanza e fatture false per operazioni inesistenti. Tra le fonti di prova valutate dalla Procura ci sono la documentazione rinvenuta nell’ufficio di Mario Cal, suicida lo scorso luglio, dall’attività della società di revisione Deloitte e le dichiarazioni dell’ex direttore finanziario Mario Valsecchi.
Al centro delle indagini ci sarebbe dunque il vecchio consiglio d’amministrazione del gruppo ospedaliero, guidato dal fondatore ed ex presidente don Luigi Verzè, ora presidente onorario con il nuovo consiglio supportato dallo Ior, la banca vaticana. Da quanto si è saputo, i pm Orsi e Pedio – coordinati dal procuratore aggiunto Francesco Greco e dal procuratore capo Edmondo Bruti Liberati – hanno già iscritto diverse persone nel registro degli indagati. Tra questi figurerrebbe l’ex direttore finanziario Valsecchi, a cui verrebbero contestati proprio i reati di false fatturazioni e ostacolo alla vigilanza.
Ieri gli stessi pm avevano presentato un’istanza di fallimento per l’istituto, gravato da un buco di bilancio di un miliardo e mezzo di euro anche per le ingenti spese deliberate dall’amministrazione guidata da don Verzè in settori che nulla avevano a che fare con la sanità.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez