Da diverse ore non è più possibile condividere i nostri articoli su Facebook e i link ai nostri pezzi sono scomparsi dalle bacheche degli utenti. Probabilmente si tratta di un “attacco” al Fatto Quotidiano e alla libertà di stampa da parte di “ignoti” che hanno mandato al social network una enorme quantità di segnalazioni, che descrivevano i nostri contenuti come offensivi o come spam.
Stiamo chiedendo a Facebook di ripristinare la condivisione. Dateci una mano. Provate comunque a condividere un post e quando vi comparirà la finestra con la scritta “Sono presenti dei contenuti bloccati già contrassegnati come offensivi o spam. Facci sapere se ritieni che si tratti di un errore“, per aiutarci a sbloccare quanto prima la situazione, cliccate “Facci sapere” per segnalare a Facebook il blocco. Più sarete, più in fretta riusciremo forse a rimettere a posto la situazione. Intanto, se volete, segnalate via mail ai vostri amici i link degli articoli che vi sono piaciuti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez