“La Conferenza unificata di oggi ha registrato un conflitto istituzionale profondo tra Governo da una parte e Regioni e Enti locali dall’altra”: lo ha riferito il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani al termine di un incontro con una rappresentanza del governo. A questo punto, ha detto Errani, “il conflitto può essere recuperato soltanto con un incontro urgentissimo con il premier nel quale si spera egli possa dare la sua disponibilità a cambiare la manovra”.
“Così il federalismo fiscale non esiste piu”, ha aggiunto Errani, puntando il dito contro la manovra “che pesa in modo sproporzionato” sulle Regioni per un totale complessivo pari al 49% “dopo che la manovra precedente aveva già insisistito per l’80%”. Per il presidente della Conferenza delle Regioni “è chiaro che non c’è possibilità di pensare di gestire così i servizi fondamentali”. Quindi sottolinea: “Vogliamo la leale collaborazione ma non possiamo guardare passivamente la situazione. I cittadini devono sapere quali conseguenze effettive essa possa avere sulle politiche industriali, sulle risorse”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez