Questo post, ponderato e da leggersi seriamente, richiede un breve ricapitolo dei fatti finora occorsi ai promotori del referendum sui finanziamenti comunali alle scuole private paritarie (tutte cattoliche).
Questa la timeline:
– il 2 marzo depositiamo il quesito (lo Statuto del Comune assegna ai Garanti trenta giorni di tempo per decidere esclusivamente in merito all’ammissibilità del quesito proposto);
– i “Garanti” non decidono fino al 16 aprile (quarantaquattro giorni, due settimane in più);
– i “Garanti” ci consegnano una decisione giuridicamente esorbitante (“improcedibile”), priva di verbale e secondo la Segreteria Generale del Comune per averlo noi dovremmo – benché siamo un comitato referendario e come tale godiamo di diritti politici non comprimibili, stabiliti dalla Costituzione e dalla giurisprudenza in vigore – fare richiesta di consultazione di atti pubblici e loro ci risponderanno entro sessanta giorni;
– presentiamo ricorso d’urgenza al Tribunale, per chiedere che l’esproprio venga riparato;
– davanti al giudice scopriamo che, nonostante l’evidente infrazione dello Statuto e del Regolamento del Comune, il sindaco s’è costituito a difesa della decisione dei “Garanti” (il commissario Cancellieri aveva deciso di non farlo, Merola ha cambiato la linea dell’Amministrazione);
– il giudice ci da pienamente ragione, riconosce che stiamo subendo un danno ogni giorno più grave e impone ai Garanti di procunciarsi in merito all’ammissibilità del quesito referendario, entro sette giorni a partire dal 22 giugno;
– lunedì 27 giugno è convocato il “Comitato dei Garanti” per decidere sulla sorte del quesito.
***
Alla luce di questo excursus, ricordo che a rimetterci non è soltanto in primis il Comitato Articolo 33 (che ha i suoi bravissimi giuristi e avvocati e saprà far valere i suoi diritti), ma in secundis (e ancor più importante) la credibilità delle Istituzioni e in particolare quella del Comune di Bologna ; tutte le forze politiche finora intervenute, a prescindere dal loro essere favorevoli o contrarie ai finanziamenti pubblici alle scuole private confessionali, hanno il dovere di difenderne l’integrità e di non essere causa di una sua caduta.
Mi riferisco chiaramente a quanto dichiarato in questi giorni dagli esponenti del Pdl, che hanno prima detto ai “Garanti” che erano “illegittimi” e non titolati a decidere, poi che se proprio devono decidere allora procedano per l’inammissibilità, perché il quesito sarebbe in contrasto con la legge di parità, la famosa 62/2000. Hanno “persino” minacciato di far intervenire il ministro Gelmini. Sai che paura, è così amata! Una chiosa, On. Garagnani: se Gelmini interverrà, non sarà più un referendum, bensì un plebiscito contro i finanziamenti. Cui prodest?
***
Se ciò avvenisse, la credibilità del Comune ne uscirebbe a pezzi.
Questo avremmo di fronte se i “Garanti” (e le virgolette non sono un vezzo stilistico) sbagliassero nuovamente e così grandemente.
Se l’appuntino tutti i protagonisti di questa vicenda: non sono ammessi altri errori.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez