Maxisbarco nella notte a Lampedusa dopo una settimana di tregua. E con l’arrivo dei 347 migranti sbarcati in nottata torna a riempirsi il Centro di accoglienza di Lampedusa. Nella struttura, che ha una capienza di 850 posti letto, erano rimasti solo 218 extracomunitari dopo gli ultimi trasferimentI di ieri con due voli verso i Cpt di Bari e Brindisi.
Proprio ieri la Procura di Agrigento ha confermato l’iscrizione nel registro degli indagati dei circa 6 mila migranti sbarcati nelle ultime settimane sull’isola. Gli extracomunitari, in gran parte tunisini, devono rispondere del reato di immigrazione clandestina. E sempre ieri anche il sindaco di Lamepdusa è stato iscritto ieri nel registro degli indagati per istigazione all’odio razziale, dopo l’ordinanza con la quale vietava l’accattonaggio e la circolazione degli immigrati per le strade dell’isola.
Intanto il governo prepara a una missione umanitaria italiana inTunisia, per dare assistenza ai profughi in loco, visto che ai confini arrivano tutte le persone in fuga dalla Libia. La stima è che la missione darà assistenza a 10mila persone. E’ quanto è stato deciso nel corso del vertice di ieri sera a Palazzo Chigi. La missione “partirà subito, entro 48 ore. Spero che poi segua l’intervento di altri paesi europei”, ha annunciato il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, parlando a Ballarò.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez