“Vedo calpestare il rispetto, la legalità e la giustizia”. Il caso Ruby si riapre con le parole di Anna Maria Fiorillo, il pm dei minori che nella notte tra il 27 e il 28 maggio si occupò dell’affido della minorenne e che si rivolgerà al Csm per contestare la ricostruzione fatta ieri alla Camera dal ministro dell’Interno Roberto Maroni: “Le parole del ministro Maroni – dice Fiorillo – sembrano in accordo con quelle del procuratore Edmondo Bruti Liberati, ma non corrispondono a quella che è la mia diretta e personale conoscenza del caso”. Il procuratore capo di Milano Bruti Liberati e il ministro Maroni hanno invece ribadito che il caso è chiuso. ”Si deve sapere che io non ho mai dato alcuna autorizzazione all’affido della minorenne”, ha ribadito più tardi Fiorillo.
”Io non dico più niente – ha proseguito Fiorillo – parlerò eventualmente dopo, quando il Consiglio superiore della magistratura sarà intervenuto. Penso però che sia importante soprattutto il rispetto delle istituzioni e della legalità – ha aggiunto – cosa a cui ho dedicato la mia vita e cosa in cui credo profondamente”. “Proprio per questo rispetto della legalità e della giustizia – ha concluso -, quando le vedo calpestate parlo, perchè altrimenti non potrei più guardarmi allo specchio come un essere umano”.
Il caso cui il magistrato fa riferimento è la ormai celebre notte in cui Ruby viene portata in questura e poi affidata a Nicole Minetti, igenista dentale e consigliera regionale Pdl in Lombardia. Proprio ieri Maroni era intervenuto al Senato sull’argomento affermando che erano state applicate tutte le procedure di legge. Oggi il procuratore capo di Milano Edmondo Bruti Liberati ha affermato che per lui “la vicenda era già chiusa allora”. “La mia posizione è la stessa del procuratore capo di Milano”, ha detto Maroni, per il quale il caso è chiuso.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez