“Non moriva la Patria in quei giorni, luttuosi e concitati. Tramontava, invece, una falsa concezione di nazione, fondata sul predominio, sul disprezzo dell’uomo e dei suoi diritti, sull’esaltazione della morte e sulla tirannide; una concezione di barbarie, che pure, per numerosi anni, aveva coinvolto tanti e affascinato tante menti”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenendo al teatro di Carpi per la festa della Liberazione, dopo aver deposto una corona d’alloro al Monumento dei caduti in piazza dei Martiri.

Senza la Resistenza “non vi sarebbe l’Italia libera e democratica, non avremmo conosciuto una stagione così duratura e feconda di sviluppo civile, di promozione dei diritti, di pace”, ha detto il Capo dello Stato, sottolineando come la Resistenza vada ricordata “senza odio né rancore, ma con partecipazione viva e convinta”. E è tornato a paragonare l’incubo del nazifascismo a quello attuale del terrorismo. “Oggi, di fronte alla minaccia di un nemico insidioso e vile, che vorrebbe instaurare, attraverso atti di terrorismo, una condizione di paura, di dominio, di odio” ancora una volta rispondiamo “che noi non ci piegheremo alla loro violenza e che non prevarranno“. Il capo dello Stato sfiora anche la questione che ha provocato la lite tra Anpi e Comunità Ebraica a Roma e i due cortei separati: “Vi furono uomini liberi che sbarcarono nell’Italia occupata e versarono il loro sangue anche per la nostra libertà – dice Mattarella – A questi caduti, provenienti da nazioni lontane, rivolgiamo un pensiero riconoscente, il loro sangue è quello di nostri fratelli. Tra questi non possiamo dimenticare i 5mila volontari della Brigata ebraica, italiani e non italiani, giunti dalla Palestina per combattere con il loro vessillo in Toscana e in Emilia Romagna”.

“Non si può comprendere la Resistenza, il suo significato, la sua fondamentale importanza nella storia d’Italia, se non si parte dalla sua radice più autentica, quella della rivolta morale“, ha continuato Mattarella. “Una rivolta contro un sistema che aveva lacerato, oltre ogni limite, il senso stesso di umanità inciso nella coscienza di ogni persona”. Il capo dello Stato ricorda che “vi fu una reazione diffusa e corale”: “Vi furono le avanguardie che, prendendo le armi, costituirono le formazioni partigiane. Vi furono i militari italiani che, come a Cefalonia, si ribellarono al giogo tedesco, pagando un altissimo tributo di sangue, o che combatterono accanto ai nuovi alleati, nel nome degli ideali, ritrovati, di libertà e democrazia. Vi furono quei più di 600mila soldati, che rifiutarono di servire l’oppressore sotto il governo di Salò e che vennero passati per le armi, torturati, deportati nei campi di prigionia in Germania. Vi furono gli operai che scioperarono nelle fabbriche, gli intellettuali che diffusero clandestinamente le idee di libertà, le donne che diedero vita a una vera e propria rete di sussistenza per partigiani, perseguitati e combattenti. Vi furono uomini liberi che sbarcarono nell’Italia occupata e versarono il loro sangue anche per la nostra libertà. A questi caduti provenienti da nazioni lontane, rivolgiamo un pensiero riconoscente. Il loro sangue è quello dei nostri fratelli”.

Alla cerimonia, a cui erano presenti il sindaco di Carpi, Alberto Bellelli, e il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, sono intervenuti Germano Nicolini, già comandante partigiano, e lo storico Adriano Prosperi, mentre gli studenti della Scuola G.Verdi hanno eseguito l’Inno Nazionale e “Bella ciao”. La mattinata è proseguita con una visita privata di Mattarella al museo del Deportato. Nel pomeriggio, infine, il Capo dello Stato visiterà il campo di concentramento di Fossoli, a pochi chilometri dalla cittadina emiliana.

Articolo Precedente

25 aprile, quando penso che non serva festeggiarlo penso a Emanuele Artom

next
Articolo Successivo

25 aprile, Boschi: “Chi esclude la brigata ebraica nega la verità”

next