La quinta generazione di Mini Cooper, dopo aver debuttato con la versione full electric, si presenta al mercato con il motore termico. Due le varianti: Cooper C, con motore tre cilindri 1.500 cc e Cooper S, 4 cilindri e 2.0, con potenze di 156 Cv e 204 Cv.

Con oltre 60 anni di storia, la piccola di Oxford, più che un’auto ha dimostrato di essere uno status symbol, capace di evolversi nel tempo alla pari di mode e tendenze. Le forme, anche se accresciute, rispetto alle serie precedenti, hanno mantenuto le proporzioni di sempre con il solito, chiaro, richiamo al passato. La griglia frontale è imponente e i nuovi gruppi ottici anteriori le conferiscono un tocco di audacia. Completamente ridisegnati, poi, i gruppi ottici posteriori.

Una scelta stilistica che vuole mantenere intatti gli stilemi tradizionali, ma, al tempo stesso reinterpretare con un design minimalista la contemporaneità. Esterni con superfici pulite e linee essenziali. interni minimal realizzati con materiali di alta qualità. I dettagli sono curatissimi: nuovo il volante con comandi integrati, il display OLED rotondo da 24 cm di diametro, la tipica barra di comando Mini e il cruscotto rivestito in tessuto bicolore a creare un’atmosfera accogliente e sofisticata. Il tetto panoramico in vetro inonda poi l’abitacolo di luce naturale, rendendo ogni viaggio un’esperienza piacevole ma anche ricca di tecnologia, il cui fulcro è il Mini Operating System 9 e le MINI Experience Modes.

Lo spazio è generoso per i passeggeri anteriori mentre il bagagliaio, seppur non enorme, offre soluzioni pratiche per la vita quotidiana.
A disposizione c’è poi una vasta gamma di sistemi di assistenza alla guida. Un esempio: il sistema Safe Exit, di serie, monitora l’area intorno al veicolo parcheggiato e avverte gli utenti della strada in avvicinamento prima dell’apertura della porta. Grazie ad un Head Up Display che proietta le informazioni dl viaggio sul vetro del cruscotto, gli occhi sono sempre sulla strada. Al bisogno, un semplice comando vocale “Hey MINI” è sufficiente per interagire con i sistemi di navigazione, telefonia o intrattenimento.

Alla guida, risulta immutato il go-kart feeling che l’accompagna dalla prima generazione. Il modello S, il più performante con 204 Cv e 300 Nm di coppia, risulta particolarmente appagante: accelera con grinta, 0/100km si coprono in meno di 7”; cambio, 7 rapporti automatico doppia frizione è preciso e rapido; sterzo diretto. Mini Cooper è perfetta per la città, estremamente divertente nel misto e a suo agio nelle lunghe distanze. I quattro suoni a bordo, tra cui uno ispirato alla Mini degli anni ’60, aggiungono un tocco di nostalgia all’esperienza di guida.

Quattro allestimenti, Essential, Classic, Favoured e JCW e un’ampia gamma di opzioni capace di riflettere la personalità del proprietario. Le verniciature della carrozzeria, abbinate a quattro colori del tetto, permettono combinazioni uniche. Cooper è la scelta ideale per chi cerca un’auto che non sia solo un mezzo di trasporto, ma un oggetto capace di riflettere il proprio stile di vita. Appena arrivata nelle concessionarie, è disponibile a partire da 28.900 € nella configurazione Cooper C, mentre per la Cooper S si sale a quota 31.900.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Successivo

BYD Seal U DM-i, la prova de Il Fatto.it – Suv, cinese e ibrida. Alla spina – FOTO

next