Passare il microfono a chi oggi è poco rappresentato e rappresentata per incontrare nuove persone e “uscire dalla bolla”. Questo l’obiettivo della 14esima edizione del WeWorld Festival, l’evento in programma a Milano il 17, 18 e 19 maggio a BASE Milano per parlare della condizione delle donne in Italia e nel mondo e promosso da WeWorld, organizzazione indipendente attiva da oltre 50 anni in 27 Paesi, compresa l’Italia, per portare al centro chiunque sia ai margini, geografici e sociali, promuovendone lo sviluppo umano ed economico, perché possa diventare protagonista del proprio cambiamento.

Un festival capace di espandersi, cambiare forma e insinuarsi nelle crepe con talk, musica, fotografia, film e performance – tutti ad accesso libero e gratuito – per portare un messaggio di parità tra i generi e superamento degli stereotipi. Un’edizione ricca di appuntamenti che segna un percorso in continuità – ma a tratti anche di rottura – con gli anni precedenti, in cui si parlerà di consenso, maternità, economia, femminismi e tanto altro.

Novità di questa edizione è un festival a misura di famiglie che diventa “children and teens friendly”, con percorsi e laboratori dedicati per bambini, bambine e adolescenti, e uno spazio dove i bambini e le bambine potranno partecipare ad attività con educatori ed educatrici professioniste mentre i genitori assistono a talk e spettacoli. Per il secondo anno, invece, ritornano i servizi dedicati al benessere delle donne con gli appuntamenti di “Empowerment per te”: attività one to one o in piccoli gruppi pensati per mettere al centro l’importanza di prendersi cura di se stesse. Dallo Yoga in terrazza ai servizi dello Spazio Donna WeWorld, e le letture portfolio per le fotografe, in collaborazione con GRIN (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale APS-ETS).

Tante le ospiti che parteciperanno a talk e animeranno il festival: Chadia, Cathy La Torre, Giada Biaggi, Vera Gheno, Haroun Fall, Claudia De Lillo (Elasti), Barbara Stefanelli, Euridice Axen, Mammadimerda, Cristina Tagliabue, Donata Columbro, Azzurra Rinaldi, Ilaria Maria Dondi, Federica di Martino (IVGstobenissimo), Corinna De Cesare, Michela Andreozzi, Fabio Roia, Chiara Di Cristofaro e tanti e tante altre. Qui il programma completo.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

“Gli studenti pro Palestina? Stanno creando un nuovo movimento globale per riportare la pace nel dibattito pubblico. Ed è solo l’inizio”

next
Articolo Successivo

Omobilesbotransfobia, l’Italia perde due posizioni nella classifica di Ilga-Europe: sui diritti Lgbtq+ è tra gli ultimi in Ue

next