Io sono Chiara, vivo a Reggio Emilia, frequento le superiori e dal 23 febbraio sono in quarantena. Ecco, la mia vita è iniziata a cambiare da quella domenica pomeriggio. E’ cambiata da un giorno all’altro: niente più scuola, nessun orario, nessun programma. Incontravo ancora alcuni amici, dato che la situazione non era ancora così drastica. Ma lo è diventata ben presto e adesso, non si esce se non per andare a fare la spesa, si vede solo la propria famiglia e si studia da casa.
Inizialmente pensavo fosse una questione che avrebbe riguardato solo un territorio ridotto e che sarebbe durata minor tempo, ma così non è avvenuto. Le precauzioni da prendere sono diventate sempre di più e la situazione è peggiorata velocemente. Io tento di vivere questo momento nel miglior modo possibile, cerco i lati positivi visto che di negativi ne vediamo e sentiamo tutti i giorni. Provo a sfruttare il tempo a casa, anche se appena una cosa non c’è più diventa immediatamente ciò di cui non puoi fare a meno.
Le giornate scorrono con un ritmo strano, molto più disteso. Studio, guardo dei film, leggo. E’ un tempo che gestisci tu. Io spesso mi perdo in un cazzeggio interminabile. Non abbiamo verifiche o interrogazioni imminenti perciò è uno studio più responsabile. Da qualche settimana seguiamo lezioni online, trovo che sia una soluzione molto valida e che sia il modo più vicino ad una lezione normale nell’attuale situazione. Però non mi piace come modalità, è molto stressante stare al computer diverse ore. Mi manca tutta la parte sociale e umana della scuola, la più bella, come una battuta scambiata con il compagno o un contatto fisico. Io sento gli amici tramite telefono tutti i giorni, ma manca la relazione “più reale”. Mi mancano le cose quotidiane: l’autobus affollato, gli incontri nei corridoi, una camminata in centro con la musica che risuona nelle orecchie.
E’ uno stile di vita assurdo eppure mi pare così naturale, si vive e basta. E’ un periodo storico importante e riuscire a gestirlo sarà indispensabile. Se il nostro contributo dev’essere quello di stare in casa, forse non è così dispendioso.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez