Marco Travaglio, nel quinto episodio di ‘Carta Canta’, la rubrica settimanale di attualità politica disponibile in esclusiva su TvLoft ogni giovedì alle 19, spiega come gli avvocati – la stessa categoria che l’1 febbraio scorso ha protestato contro il consigliere del Csm ed ex pm di Mani Pulite Piercamillo Davigo, lasciando l’aula del Palazzo di giustizia di Milano, dove si teneva l’inaugurazione dell’anno giudiziario – hanno utilizzato cavilli e manovre dilatorie per far ottenere la prescrizione ai loro clienti, in particolar modo a due clienti eccellenti come Silvio Berlusconi e Cesare Previti. Il direttore de Il Fatto Quotidiano fornisce gli esempi dei processi in cui sia l’ex premier che l’ex ministro della Difesa si sono salvati grazie all’intervento della prescrizione o delle leggi ad personam.
TVLoft - 6 Febbraio 2020
Carta Canta, Marco Travaglio su Loft: “Ecco i trucchi degli avvocati dei potenti per arrivare alla prescrizione”
La Playlist TVLoft
- 13:36 - Sport, Quintieri: "Nel 2023 investimenti hanno superato 1 miliardo di euro"
Roma, 24 gen. (Adnkronos) - "Il Rapporto Sport intende inquadrare la situazione del mercato, individuando opportunità e criticità per valorizzare il contributo dell'attività sportiva alla crescita del Paese. Lo Sport è una filiera economica di cruciale importanza che contribuisce in maniera determinante all'economia italiana anche in termini di ricadute, indotto e posti di lavoro. L'aumento del contributo al Pel del +12,6% conferma la grande attenzione che Enti Territoriali e imprese stanno riponendo verso il settore sportivo: nel 2023 gli investimenti nello Sport hanno superato la cifra di 1 miliardo di euro".
Lo ha detto il Presidente di ICSC, Beniamino Quintieri. "A distanza di un anno, migliorano anche i dati relativi all'occupazione e quelli della sedentarietà: l'azione congiunta delle istituzioni sportive sta favorendo la nascita di una società più attiva e in movimento", ha concluso.
- 13:35 - Sport, Malagò: "Pnrr occasione brutale persa ma ora c’è volontà di cambiare"
Roma, 24 gen. (Adnkronos) - “Grazie di questo invito, questo è un appuntamento importante. Voglio ringraziare il ministro Tajani, ha parlato di vasi comunicanti, musica per le mie orecchie, non ci sono corse isolate, non ci sono protagonismi per contribuire a cambiare il contesto storico che è sotto gli occhi di tutti. Mezzaroma è stato perfetto. Le cose vanno decisamente meglio sul territorio ma sul Pnrr è stata una occasione persa in maniera brutale, io in tutti i modi ho gridato e urlato, ma ora c’è volontà di cambiare”. Così il presidente del Coni Giovanni Malagò durante la presentazione del Rapporto Sport 2024 al Foro Italico.
- 13:31 - Sport, Tajani: "È strumento fondamentale per politica estera"
Roma, 24 gen. (Adnkronos) - “Lo sport visto dal ministro degli esteri è strumento fondamentale della nostra politica estera. La diplomazia sportiva sarà una parte rilevante di questa direzione generale e della nostra politica estera, perché lo sport è fatto certamente di grandi campioni, da milioni di giovani che lo praticano con ruolo sociale ma è anche industria. Noi abbiamo campioni dell’industria che devono saper esportare sempre di più i loro prodotti, con aziende italiane nel settore che sono al top e non possiamo non utilizzare al meglio quello che il mondo italiano realizza”. Lo ha detto Antonio Tajani, vice premier e ministro degli Esteri.
“Stiamo facendo sempre di più e abbiamo anche deciso di nominare ambasciatore della diplomazia italiana alcuni grandi campioni, da Sinner, alla Cocciaretto, alla nazionale di scherma, a Manuel Bortuzzo, al Giro d’Italia, che permette di fa conoscere all’estero decine di centri sconosciuti, è un modo per mettere lo sport, che ha avuto in passato un ruolo marginale, al centro dell’attenzione. Coinvolgeremo Sport e Salute in alcuni progetti per realizzare alcune modifiche, per valorizzare gli aspetti ecologici e ambientali. Tra questi uno riguarda l’area che riguarda la Capitale. Faremo tutto ciò che serve, insieme al Credito sportivo. Sport come strumento di crescita anche a Gaza e Ucraina con iniziative specifiche -sottolinea Tajani-. Lavoreremo mano nella mano con il Ministro Abodi, i grandi risultati si ottengono se c’è collaborazione e si lavora tutti insieme, i ministeri non devono essere compartimenti stagni ma vasi comunicanti che lavorano assieme per il bene della Nazione”.
- 13:29 - Sport, Abodi: "Accesibile per ridurre distanze e contrastare 'dispari opportunità"
Roma, 24 gen. (Adnkronos) - "Il rapporto sport 2024 racconta tutte le forme e le espressioni socio-economiche dello sport italiano mettendo a nostra disposizione uno strumento di analisi che rappresenta un nuovo punto di partenza per orientare le politiche sportive e indirizzare lo sviluppo, la promozione e la diffusione dello sport per tutti. I dati contenuti in questo studio devono contribuire alla pianificazione di progetti, iniziative e investimenti per rendere lo sport accessibile, offrire opportunità, per ridurre le distanze e contrastare le "dispari opportunità", di genere, condizione economica e territoriali". Lo ha detto il ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi in occasione della presentazione del Rapporto Sport 2024.
"Lo sport può e deve diventare una premessa indispensabile per il benessere delle nostre comunità e dell'intera Nazione: per questo lavoriamo per il consolidamento di un modello Italia, ispirato da una visione organica e sistemica, capace di dare piena attuazione alla presenza dello Sport in Costituzione. Ringrazio l'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e la nostra società Sport e Salute per il prezioso lavoro, alimentati dalla volontà comune di rafforzare lo sport, quale difesa immunitaria, individuale e sociale", ha aggiunto Abodi.
- 13:27 - Rapporto Sport 2024, contributo al Pil dell'1,3% e aumenta numero italiani attivi al 64,8%
Roma, 24 gen. (Adnkronos) - E' stato presentato questa mattina il Rapporto Sport 2024 che ha evidenziato l'apporto dello Sport al Pil nazionale, la domanda e l'offerta di Sport in Italia, gli investimenti e l'impatto sociale dello Sport.
L'analisi di sistema si è basata su dati di qualità, fonti ufficiali e metodologia certificata presentata dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e da Sport e Salute alla presenza del vice premiere e ministro degli esteri Antonio, Tajani e del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi.
Il settore dello Sport ha raggiunto nel 2022 in Italia una dimensione economica rilevante pari a 24,7 miliardi di euro, in crescita del +12,6% rispetto all'anno precedente, con un contributo al Pil nazionale dell'1,38%. Nel 2022 la crescita del Valore Aggiunto rispetto all'anno precedente è stata superiore a quella registrata dal complesso dell'economia italiana (+12,6% rispetto a +6,8%). Aumenta anche del +2,6% il numero degli occupati che salgono a 412 mila addetti lungo la filiera estesa dello Sport. In aumento anche il numero degli italiani che praticano attività sportiva: nel 2023 sono stati 37,1 milioni gli italiani "attivi", pari al 64,8% della popolazione.
Tra questi, ben 16,2 milioni hanno praticato lo sport in maniera regolare e continuativa, attestando il miglior dato mai registrato e segnando un incremento negli ultimi 10 anni di 3,6 milioni. Cala il numero di italiani "sedentari" con una percentuale che nel 2023 si attesta al 35%. Sebbene ancora alto, è un dato tra i migliori da quando esistono le rilevazioni Istat del fenomeno e che conferma la tendenza verso un'Italia sempre più meno sedentaria e sempre più attiva.
Il sistema sportivo italiano, secondo i dati del Rasd (Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche), è composto da oltre 112 mila associazioni e società sportive dilettantistiche con almeno un tesseramento attivo, di cui 5.700 con attività dedicate a persone con disabilità. Gli italiani tesserati sono invece 13,2 milioni, di cui 12,6 milioni agonisti o praticanti.
Lo Sport si conferma un motore di inclusione sociale: la valutazione di impatto condotta sulle iniziative finanziate da Sport e Salute e dall'Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha restituito un valore medio dell'indice Sroi (Social Return on Investment) superiore a 4,5x a conferma della capacità dello Sport di agire da potente moltiplicatore di benefici per i territori e le comunità. Ogni euro investito in progetti sportivi è in grado di generare mediamente oltre 4 euro di ritorni sociali, migliorando le "prestazioni" delle comunità su alcuni indicatori chiave, quali salute, occupazione, istruzione, lotta alla criminalità.
- 13:27 - Anno giudiziario: Camera penale Catania, 'Costituzione non ha proprietari'
Palermo, 24 gen. (Adnkronos) - "La 'più bella Costituzione del mondo' non ha proprietari né cantori privilegiati". Così, in una nota, la Camera penale 'Serafino Famà' di Catania parlando delle polemiche sul disegno di legge sulla separazione delle carriere dei magistrati. L'associazione dei penalisti etnei spiega che i magistrati, come cittadini, hanno "pieno diritto di esprimere la propria libera opinione anche su leggi in corso di approvazione", ma che "alcuni rilievi debbono essere necessariamente mossi se si decide di esibire la Costituzione come scudo e come spada allo stesso momento". "La legge rientra pienamente nell'alveo democratico, ma in ogni suo passaggio dall'iniziativa all'eventuale approvazione si sarà confrontata con strumenti di democrazia diretta", dice la Camera penale.
"Quindi, ed è a questa riflessione che invitiamo tutti - si chiede l'associazione dei penalisti etnei - può dirsi pienamente legittima, quantomeno nei modi, una protesta di un Potere dello Stato (ogni Magistrato ne è singolarmente espressione) rivolta a un disegno (per ora) di legge o anche a una potenziale legge che abbia una tale forma di legittimazione? Il conflitto a cui inevitabilmente tende può dirsi effettivamente rispettoso dei valori e dei principi della Costituzione?". E ancora: "La separazione delle carriere costituisce un passaggio obbligato del nostro sistema e lo è dal momento in cui è stato, nel 1989, approvato il nuovo codice di procedura penale improntato a un sistema accusatorio, ovvero, in modo estremamente semplificato, nel quale la prova deve sempre essere assunta e verificata nel contraddittorio fra le parti processuali. Che il contraddittorio fra le parti costituisca lo strumento migliore per la ricerca della verità è dato inconfutabile della epistemologia moderna. Ovviamente naturale corollario al contraddittorio fra le parti è la loro equidistanza e la conseguente terzietà del Giudice. Dalle comunicazioni rilasciate agli organi di stampa - osserva la Camera penale - sembra che la protesta, così clamorosa, sia spinta dalla difesa degli interessi della cittadinanza e ciò, ci sia consentito, ci spinge a un sorriso amaro". Il comunicato si chiude con una riflessione sul sistema penitenziario e sui suicidi in carcere, temi sui quali, rileva la Camera penale di Catania, "non abbiamo avuto il piacere di sentire la voce anche di un solo magistrato".
- 13:22 - Sport, Mezzaroma: "Per domanda che cresce, adeguiamo offerta, abbattendo barriere"
Roma, 24 gen. (Adnkronos) - "I dati del Rapporto Sport ribadiscono il valore del sistema sportivo nell'ambito sociale ed economico del nostro Paese e confermano la tendenza degli italiani ad adottare sempre più uno stile di vita attivo. Gli oltre 37 milioni di italiani attivi vedono oggi nell'attività fisica un sinonimo di benessere psico-fisico. Cresce quindi la domanda ma soprattutto si evolve. La sfida oggi è quella di intercettare le nuove esigenze adattando l'offerta".
Lo ha detto il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma in merito al Rapporto Sport 2024. "La spinta verso un'Italia più attiva ci porta anche a ripensare gli spazi, soprattutto in contesti sempre più urbanizzati. Ecco perché abbiamo lanciato il progetto "Illumina": sport gratuito, accessibile a tutti, in playground realizzabili in poco tempo, dove favorire la socialità e l'inclusione. Inoltre, il Censimento Nazionale dell'Impiantistica sportiva che stiamo aggiornando con il contributo delle Regioni ci consentirà di delineare l'indice di sportività dei territori e di programmare interventi e investimenti", ha aggiunto Mezzaroma.
“Lo sport riveste un interesse importantissimo nella vita del Paese. Il Foro Italico- ha aggiunto - ospita tantissimi grandi eventi, ma sta diventando anche un luogo dove i cittadini possono praticare sport, ci stiamo impegnando molto in questo, anche con l'ad Nepi, anche per renderlo sempre più bello. Vogliamo che la comunità qui possa fare ogni genere di sport e penso che luogo migliore di questo non ci possa essere".
“Stiamo investendo con il governo risorse per riqualificarlo - ha proseguito Mezzaroma - e una parte è stata già fatta, come si può vedere dalla nuova illuminazione dello Stadio dei Marmi, un effetto magico, in molti lo definiscono lo stadio più bello del mondo. Ci piace anche sottolineare che il Foro italico è un luogo in cui i cittadini possono praticare sport. Vogliamo diventi sempre di più un luogo dove di cittadini possono praticare h24 attività motoria. Sta aumentando il numero di cittadini attivi e sta calando l’indice di sedentarietà”.